I principi della società dell'informazione

Stampa

Quali principi devono guidare le politiche in merito alla societa' dell'informazione? Attraverso quattro incontri regionali (a Bilbao, Curitiba, Nouakshot e Shangai) gli enti locali riuniti a Lione dal 4 al 5 dicembre per il loro contributo al Summit di Ginevra sulla Societa'dell'Informazione ne hanno identificati quattro: liberta' di comunicazione e accesso ai saperi alla portata di tutti come diritti umani fondamentali; tecnologie dell'informazione subordinate allo sviluppo della democrazia e ai principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; contributo delle nuove tecnologie al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio; ripetto della diversita' culturale, pro,ozione del dialogo e del pluralismo nei mezzi di informazione, anche attraverso politiche di solidarieta' digitale a livello
mondiale.

Su quest'ultimo punto si e' particolarmente speso il presidente del Senegal e vicepresidente del programma per lo sviluppo dell'Africa NEPAD, A. Wade, promotore di una fondazione per la affrontare il digital divide. Lo stesso tema sara' al centro di un incontro internazionale annunciato dalla Presidente della Provincia di Torino Mercedes Bresso nella sua citta' (prima del Summit di Tunisi 2005) e uno degli elementi chiave dell'atelier sulle nuove tecnologie
dell'informazione e della comunicazione per i governi locali, uno dei 15 atelier previsti nella conferenza di costituzione della rete Citta' e Governi Locali Uniti (Parigi, 2-5 maggio 2àà4, www.congres-fmcu-iula.paris.fr

L'innovazione informatica non puo' seguire il percorso di investimenti nelle infrastrutture che ha accompagnato la diffusione dell'elettricita', ha ricordato Bresso. Agli enti locali in tutto il mondo vengono attribuite progressivamente maggiori competenze amministrative cui devono corrispondere competenze politiche e di bilancio per poter orientare le scelte in merito alle
infrastrutture verso politiche inclusive di e-government, trasparenza, servizi e sviluppo equilibrato che valorizzino la partecipazione di tutti i cittadini.

Fonte: Unimondo

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad