www.unimondo.org/Notizie/I-piani-del-NEPAD-per-l-Africa-73949
I piani del NEPAD per l'Africa
Notizie
Stampa
Ha luogo a Johannesburg (Sudafrica) dal 16 al 21 ottobre il summit ministeriale africano sul nuovo partenariato per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD). Organizzato dalla Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Africa, è il più grande vertice di ministri ed esperti incaricati della politica economica, dopo il vertice dell'Unione africana dello scorso luglio a Durban. Il programma prevede la discussione sulle misure che i Paesi africani devono prendere per tradurre gli obiettivi del NEPAD in azioni concrete, come ad esempio il sistema del 'peer review' ('revisione paritaria'). Un meccanismo in base al quale i Paesi potranno far valutare i risultati raggiunti in campo economico ad un altro componente dell'organismo panafricano. Secondo le Nazioni Unite la nuova iniziativa del NEPAD non sostituisce la sovranità nazionale, ma rinforza il progresso e rende le conseguenze delle scelte interne più importanti. Per raggiungere gli obiettivi del NEPAD, il Segretario esecutivo della Commissione Economica ONU per l'Africa (ECA) sig. Amoako ha richiesto anche l'aumento del ruolo del settore privato nella riduzione di povertà e maggior accesso per gli Stati africani al mercato economico globale. Già nei mesi scorsi furono però mosse al NEPAD critiche da parte dei movimenti della società civile africana e degli intellettuali: il filosofo Fabien Eboussi Boulaga, sostiene che il NEPAD non è altro che un collage di programmi, concetti e strategie ereditati dalla Banca Mondiale e dal Fondo Monetario Internazionale.
Pubblicato il: 19.10.2002 " Fonte: » Misna, Un News Centre, Chiama l'Africa, Indymedia, Nigrizia, NEPAD, Global Indaba;