I piani del NEPAD per l'Africa

Stampa

Ha luogo a Johannesburg (Sudafrica) dal 16 al 21 ottobre il summit ministeriale africano sul nuovo partenariato per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD). Organizzato dalla Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Africa, è il più grande vertice di ministri ed esperti incaricati della politica economica, dopo il vertice dell'Unione africana dello scorso luglio a Durban. Il programma prevede la discussione sulle misure che i Paesi africani devono prendere per tradurre gli obiettivi del NEPAD in azioni concrete, come ad esempio il sistema del 'peer review' ('revisione paritaria'). Un meccanismo in base al quale i Paesi potranno far valutare i risultati raggiunti in campo economico ad un altro componente dell'organismo panafricano. Secondo le Nazioni Unite la nuova iniziativa del NEPAD non sostituisce la sovranità nazionale, ma rinforza il progresso e rende le conseguenze delle scelte interne più importanti. Per raggiungere gli obiettivi del NEPAD, il Segretario esecutivo della Commissione Economica ONU per l'Africa (ECA) sig. Amoako ha richiesto anche l'aumento del ruolo del settore privato nella riduzione di povertà e maggior accesso per gli Stati africani al mercato economico globale. Già nei mesi scorsi furono però mosse al NEPAD critiche da parte dei movimenti della società civile africana e degli intellettuali: il filosofo Fabien Eboussi Boulaga, sostiene che il NEPAD non è altro che un collage di programmi, concetti e strategie ereditati dalla Banca Mondiale e dal Fondo Monetario Internazionale.
Pubblicato il: 19.10.2002 " Fonte: » Misna, Un News Centre, Chiama l'Africa, Indymedia, Nigrizia, NEPAD, Global Indaba;

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad