I missionari saveriani sono per la pace

Stampa

Dall'assemblea capitolare dei Missionari Saveriani si leva un forte "no" a ogni guerra, a ogni forma di oppressione e terrorismo, a ogni facile e indiscriminato commercio di armi. Segue un richiamo al governo italiano, mass media e alle famiglie italiane.

MISSIONARI SAVERIANI PER LA PACE

Noi Missionari Saveriani d'Italia, partecipanti all'assemblea capitolare per programmare la nostra presenza e attivita' missionaria nel prossimo quadriennio, ci sentiamo in comunione con tutti i missionari e le missionarie che operano nel mondo intero. Preoccupati per le drammatiche situazioni di tanti popoli in mezzo ai quali operiamo e per i quali dedichiamo la vita intera per vocazione, facciamo nostre le parole del Papa nel suo messaggio per la Giornata mondiale per la pace 2004: Per il cristiano proclamare la pace annunciare Cristo che la nostra pace; annunziare il suo vangelo, che vangelo della pace; chiamare tutti alla beatitudine di essere artefici di pace.
Queste parole sacre interpellano noi missionari e l'intera societa' umana per essere veri costruttori di pace in mezzo all'umanita' ferita, attraverso un impegno instancabile e univoco a favore della giustizia e della pace.

Esprimiamo il nostro "no" a ogni guerra, a ogni forma di oppressione e terrorismo, a ogni facile e indiscriminato commercio di armi. Conflitti armati, ormai cronici, hanno soltanto causato milioni di vittime in tanti Paesi d'Africa, d'America latina, d'Asia e in Medio Oriente. Guerre e movimenti di terrore si fagocitano a vicenda in una crescente spirale di odiosa e macabra assuefazione. E' ora di fare un'inversione di marcia, per dare spazio al dialogo e alla non violenza, per la riconciliazione dei popoli nell'equita'.

Siamo convinti, noi Missionari, che le Nazioni Unite e l'Unione Europea debbano assumere responsabilmente la loro funzione mediatrice e pacificatrice nei conflitti in corso, in particolare in Medio Oriente, in Cecenia, in Iraq, in America latina, nella regione dei Grandi Laghi e nel resto dell'Africa martoriata.
Richiediamo percio' ai responsabili anche della nostra Italia, al governo e all'opposizione indistintamente, un forte e deciso impegno a livello politico e diplomatico a favore di una soluzione dei conflitti, per una convivenza dei popoli e per il rispetto dei diritti umani.

Esortiamo i massmedia a non prestarsi al gioco dei poteri e dell'audience, ma ad essere attenti alle situazioni dei popoli, facendo emergere con trasparenza la verità dei fatti, dei comportamenti e degli interessi che soggiacciono a tutti i conflitti. Un'informazione veritiera puo' accelerare la fine dei conflitti e l'avvento della pace.

Siamo solidali con tutte le famiglie, italiane e di ogni altra nazionalita', che sono in attesa di riabbracciare i propri figli, mentre esortiamo i giovani a scegliere impieghi lavorativi "civili" e che non comportano impiego o produzione di armi; anche se meno rimunerativi, questi impieghi rispettano meglio la sicurezza di tutti e per tutti arrecano uno sviluppo sostenibile.

Nella fede affidiamo le sorti dell'umanita' al Padre universale, mentre preghiamo Cristo Crocifisso che si è fatto obbrobrio dell'umanita' per portare la riconciliazione nelle coscienze e restituire ai popoli la speranza di formare una sola famiglia.

Fonte: Missionari Saveriani

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad