I medici di famiglia? «Destinati a scomparire se non ci saranno interventi strutturali»

Stampa

Foto: Unsplash.com

Un mestiere che non piace e non attira i giovani: i più anziani vanno in pensione e nessuno prende il loro posto. Parliamo dei medici di medicina generale, noti anche come medici di famiglia: un mestiere di tutto rispetto, di cui c’è tanto bisogno, ma che pochi, pochissimi oggi vogliono intraprendere. Tanto che la carenza è ormai cronica e ben visibile, questa volta al Nord più che al Sud: le sale d’attesa sono sempre più piene e i medici con posti disponibili sono sempre di meno, tanto che – specialmente in alcune regioni – trovare un medico di famiglia è una vera e propria impresa. E la “libera scelta” non è più tanto libera: è piuttosto una corsa ai pochi medici disponibili, prima che i posti finiscano. La Fimmg (il sindacato maggioritario dei medici di famiglia) ha calcolato che entro il 2026, 15 milioni di italiani potrebbero rimanere senza medico di famiglia. A meno che ogni medico non si faccia carico di 2.500 pazienti: con tutto ciò che questo comporterebbe in termini di tempo e attenzione dedicati a ciascuno. Ovvero, di qualità dell’assistenza.

È questo un pezzo della crisi generale del sistema sanitario nazionale, che minaccia di ledere, o almeno di rendere inesigibile, quel diritto alla salute che è parte fondamentale della nostra Costituzione. Nino Cartabellotta  è presidente della Fondazione Gimbe, che ultimamente ha messo in luce proprio la grave e crescente carenza di medici di medicina generale. «I dati sono inequivocabili – afferma – Siamo di fronte a un’emergenza strutturale. Oggi mancano all’appello oltre 5.500 medici di famiglia rispetto al fabbisogno standard, e oltre la metà di quelli in attività (54,5%) assiste più di 1.500 pazienti: una soglia considerata “limite” per garantire l’efficacia della presa in carico. Ma il dato più allarmante riguarda il futuro prossimo: entro il 2027 andranno in pensione circa 7.300 medici di famiglia, e i nuovi ingressi non basteranno a colmare il vuoto. Basti pensare che nel 2024 il 15% delle borse di formazione è rimasto scoperto, con punte di oltre il 40% in varie regioni. Se non si interviene con misure strutturali, questi numeri prefigurano un lento ma inesorabile collasso dell’assistenza primaria.

In che modo questa crisi si sta manifestando, in termini di impatto sulla popolazione? Quali gli effetti? E quali le categorie più colpite?

Sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia, soprattutto nelle aree periferiche e a bassa densità abitativa, ma anche nelle grandi città. Questo vuoto compromette la continuità assistenziale e spinge molte persone a rivolgersi impropriamente al pronto soccorso, aggravando la pressione su strutture già sovraccariche. A pagare il prezzo più alto sono gli anziani e i fragili, che hanno bisogno di cure continuative, monitoraggio e prossimità. La mancanza di un riferimento sanitario stabile rischia di amplificare le disuguaglianze e di tradursi, per molti, in una rinuncia alle cure...

Segue su Vita.it

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad