I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie e sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia

Stampa

Secondo quanto emerso dall’ESMO23, tenutosi a Madrid dal 20 al 24 ottobre, Il traffico, le industrie, il riscaldamento domestico, le radiazioni ionizzanti, i raggi ultravioletti, ecc,  sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia. Altri paesi in cui il livello di inquinamento è molto più alto arrivano anche al 10%.

Al convegno madrileno è stato presentato anche lo studio “Ambient fine particulate matter and breast cancer incidence in a large prospective US cohort”, pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, da un team di ricercatori statunitensi e che  denuncia «Un significativo aumento lineare del rischio di cancro al seno correlato a un’esposizione prolungata al particolato (PM 2,5 e PM 10 ) e al biossido di azoto (NO 2 )», aggiungendo nuove prove alla connessione tra tumori solidi e inquinamento atmosferico di origine umana.

Dati scientifici rilanciali al convegno nazionale “One Health Day. Dal Laboratorio all’ambiente: Un Approccio One Health per la Prevenzione delle Malattie”, tenutosi il 3 novembre alla Camera dei Deputati a Montecitorio, in occasione dell’ One Health Day e promosso da One Health Foundation che nei mesi scorsi ha avviato “One Healthon”, la prima campagna mai realizzata in Italia per sensibilizzare cittadini, Istituzioni, medici e media sulla necessità di promuovere il benessere del Pianeta.  UN convegno dal quale è emerso che «La prevenzione delle gravi malattie passa da stili di vita, ma anche ambienti, sani. In tutto il mondo il 24% delle patologie è determinato dall’esposizione a fattori ambientali. Da qui l’esigenza di coniugare sempre più l’educazione alla salute della popolazione e, in particolare dei giovani, con la promozione di interventi mirati per limitare i pericoli causati dall’inquinamento».

Rossana Berardi, presidente di One Health Foundation e Ordinario di oncologia medica all’università Politecnica delle Marche ha evidenziato che «E’ provato scientificamente come la maggioranza dei casi di malattie cardiovascolari, oncologiche e respiratorie siano in qualche modo influenzate dai fattori ambientali. Più di 1,4 milioni di decessi l’anno provocati dal cancro in tutto il mondo sono riconducibili a fattori di rischio modificabili di natura ambientale. Ciò non deve rappresentare un alibi per nessuno e favorire comportamenti altrettanto pericolosi come il fumo, il consumo eccessivo di alcol e la sedentarietà. È dimostrato, infatti, che con stili di vita sani si può evitare fino al 40% delle nuove diagnosi di neoplasia. La prevenzione primaria è fondamentale anche nelle patologie cardiovascolari, che in Italia rappresentano la principale causa di morte e determinano più del 40% di tutti i decessi. Stiamo pensando di attivare ambulatori virtuali per educare i cittadini di tutte le età su questo nuovo approccio olistico alla salute»...

Segue su Greenreport.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad