I costi di non fare riforme vere

Stampa

Qualche anno fa, i movimenti antirazzisti statunitensi denunciarono come il maggior numero di deportazioni di migranti negli Usa si sono verificate con la presidenza del primo presidente di origini afroamericane. Più o meno nello stesso periodo diversi governi progressisti latinoamericani si sono dimostrati incapaci di modificare gli indici di disuguaglianza. Nei giorni scorsi un rapporto della Comisión Pastoral de la Tierra mostra come sotto il governo di Lula, per diverse ragioni, si sia verificata la più alta quantità di conflitti rurali in quasi quattro decadi… Scrive Raúl Zibechi: “È evidente che i governi progressisti, come quello di Lula, sono possibili grazie ad alleanze politiche con imprenditori e militari, i due settori più contrari alle riforme strutturali. Si tratta di un’enorme limitazione, ma i governi hanno deciso di negoziare, sempre a ribasso, invece di avere un confronto…”

L’ultimo rapporto della Comisión Pastoral de la Tierra (CPT) in Brasile riguarda un altro anno di conflitti nelle campagne, sottolineando che nel 2023 si sono registrati 2.203 scontri, il numero più alto dal 1985, anno in cui l’istituzione legata alla chiesa cattolica ha iniziato a monitorarli (pdf). Risulta necessario comprendere come sotto il governo di Lula si sia verificata la più alta quantità di conflitti rurali in quasi quattro decadi.

Andréia Silvério, coordinatrice nazionale della CPT, ha detto a Repórter Brasil che gli scontri nelle campagne, già aumentati dal 2016, sono diventati ancora più accesi sotto il governo di Jair Bolsonaro, che “ha fomentato un odio già esistente: l’odio dei latifondisti contro lavoratori senza terra, indigeni e quilombolas”, in riferimento alle comunità nere.

Quanto ai responsabili, in primo piano compaiono le forze militari dello Stato e i governi federali, seguiti dagli imprenditori e dagli invasori illegali di terre. La Comisión Pastoral de la Tierra conclude affermando che la presenza di gruppi paramilitari formati dall’agrobusiness è un fattore che contribuisce alla violenza nelle campagne.

Tuttavia il fatto più significativo è che la violenza è focalizzata verso i cosiddetti “popoli tradizionali”, categoria che include indigeni, quilombolas, pescatori artigianali, abitanti delle rive dei fiumi, seringueiros, donne che raccolgono le castagne e rompono le noci di cocco (“quebradeiras de coco babaçu” in portoghese) e altri 28 popoli e comunità tradizionali. Anche se sembra un’attività marginale, le rompitrici di cocco sono più di un milione di donne che lavorano collettivamente.

Quasi il 63 per cento degli episodi di violenza (1.394 casi) si verificano contro le popolazioni tradizionali del Brasile, fatto che spicca rispetto ai 388 casi di attacco contro i senza terra e i 254 contro i lavoratori rurali. La violenza del sistema si accanisce su quei popoli che difendono i loro territori, che lavorano in forma collettiva e mantengono una relazione di reciprocità con la terra, che portano avanti relazioni sociali comunitarie e non sono capitalisti, non producono merci.

Senza una riforma agraria e senza una delimitazione delle terre indigene, la violenza continuerà a crescere, è una delle principali conclusioni del rapporto citato all’inizio. il problema è che questo terzo governo Lula è lontano dal soddisfare le aspettative che aveva generato a suo tempo, creando il ministero dei Popoli Indigeni, che in realtà sta servendo più a dividere i popoli e a cooptare i dirigenti che a favorire cambiamenti concreti...

Segue su Comune-info.net

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad