I Balcani divisi sulla guerra in Iraq

Stampa

Prima dell'importante referendum sull'entrata nell'UE e nella NATO, poi risultato un plebiscito a favore dell'entrata in queste due istituzioni, il premier sloveno Anton Rop aveva chiarito che il proprio paese non appoggiava gli USA ed anzi si rammaricava dell'inizio della guerra. Su questa posizione anche la Croazia che ha per questo ricevuto un duro monito da Washington. Di tutt'altro parere i governi di altri Paesi. L'Albania è compatta a favore della guerra, la Macedonia ha inviato addirittura qualche soldato. Il Governo macedone è stato per questo criticato dai propri media che si sono chiesti come sia possibile occuparsi della "sicurezza internazionale" se non si è in grado di risolvere le crisi che periodicamente il Paese si trova ad affrontare al suo interno tra comunità slavo-macedone ed albanese-macedone.
In Bulgaria solo il 2% della popolazione sarebbe a favore di una guerra al di fuori dell'ONU. A quattro anni dai raid della NATO, in una Serbia annichilita dall'omicidio del primo ministro Djindjic il ritorno del suono delle sirene, seppur solo dai tanti televisori accesi che trasmettono in diretta dall'Iraq, ha riportato incubi che si credevano sepolti. Intanto un gruppo di intellettuali della regione ha promosso un appello contro la guerra. "Sappiamo che la violenza alimenta solo nuova violenza … sappiamo che si può essere contemporaneamente contro i dittatori e contro l'uso illegale della forza per sconfiggerli".

Fonte: Osservatorio sui Balcani

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad