Guinea Conakry: sospesa dall'UA, ma la popolazione sta coi militari

Stampa

Ad una settimana dal golpe che ha portato al potere in Guinea Conakry una giunta militare, oggi il Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione africana ha deciso di sospendere il paese da ogni attività dell’organismo, "fino al ritorno all’ordine costituzionale". Il 23 dicembre, poche ore dopo la morte del presidente dittatore Lansana Conté, che per 24 anni ha guidato il paese con il pugno di ferro, un gruppo di militari dissidenti ha preso il controllo del paese imponendo lo scioglimento delle istituzioni e costringendo ministri e parlamentari a seguire le loro indicazioni.

I militari, riuniti nel ‘Consiglio nazionale per la democrazia e lo sviluppo’ (Cndd), e guidati dal capitano Moussa Dadis Camara, che si è auto proclamato nuovo presidente, hanno nominato nuovi vertici militari di esercito, aviazione, marina e forze di sicurezza, annunciando che tutti i generali del precedente regime sono stati degradati. Camara afferma che la giunta militare non vuole restare al potere, e che l’intenzione è quella di guidare il paese a nuove elezioni nel dicembre 2010, data in cui sarebbe scaduto il mandato di Contè. Il capitano ha inoltre promesso un’apertura nei confronti di società civile, gruppi religiosi e partiti politici, per la "ricostruzione della società guineana".

L’Ua non crede però alle promesse dei militari, e chiede, come anche Unione europea e Stati Uniti, il rispetto della Costituzione del paese, che prevede nuove elezioni entro 60 giorni. Già in una riunione convocata d’urgenza alla prima notizia della presa del potere da parte dei militari, il 24 dicembre, l’Ua aveva minacciato severe sanzioni contro i militari golpisti. Anche i principali partiti di opposizione non sembrano disposti ad accettare le imposizioni della giunta, e chiedono di andare alle urne entro la fine del 2009.

Molti guineani, stanchi di un regime durato oltre 20 anni che ha permesso il dilagare della corruzione, hanno accolto la giunta militare con entusiasmo, sperando in una vera svolta. Camara ha già ribadito alle prime critiche, che arrivano soprattutto da altri capi di stato africani e occidentali, dicendosi disposto ad anticipare la data delle elezioni e chiedendo a società civile e parti politiche di presentare programmi sociali. Tra le sue priorità, oltre a riorganizzare i registri elettorali, la lotta alla corruzione.

La giunta ha inoltre annunciato che ci sarà una revisione dei contratti delle multinazionali straniere impegnate nell’estrazione dei minerali preziosi di cui il sottosuolo del paese è ricco. In un primo momento sembrava che le attività di estrazione (in particolare quella dell’oro) dovessero essere sospese. Ma i militari hanno rettificato la loro posizione, annunciando l’apertura di negoziati per rivedere i contratti e "assicurare una collaborazione vantaggiosa per tutte le parti". Nel sottosuolo della Guinea si trova un terzo delle riserve mondiali di bauxite, e importanti giacimenti di nickel, ferro, diamanti e oro.

Fonte: Nigrizia

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad