Guida al consumo critico

Stampa

Informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole
a cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo
pagg. 480 - sett. 2003 - € 15,00 - ed. EMI

E' uscita la nuova edizione, la quarta, di questo volume ormai considerato la "bibbia" dei consumatori. Nuova edizione aggiornata 2003 - nuove tabelle - nuovi marchi - nuovi criteri.

Sulla spinta del consumo critico, varie imprese hanno imboccato la strada della responsabilità sociale e ambientale. Ma ancora troppe continuano a violare i diritti umani, sfruttano i piccoli produttori del Sud del mondo, vogliono imporci gli organismi geneticamente modificati, sostengono regimi oppressivi, finanziano scelte di guerra, riforniscono gli eserciti. Ecco la necessità di informarci per fare sentire alle imprese tutto il nostro peso di consumatori che dicono no a comportamenti irresponsabili.

Questa Guida, rivista e aggiornata, aiuta a stabilire su quali prodotti far ricadere le proprie scelte di acquisto, per indurre le imprese a comportamenti migliori, perché il consumo ha su di esse potere di vita o di morte.

Le informazioni raccolte in questa Guida si riferiscono ai 170 gruppi italiani ed esteri che incontriamo più frequentemente al supermercato. Sono organizzate sia per tabelle di marchi (seconda parte) che per schede di impresa (terza parte) per consentirti di scegliere in modo più agevole. In gioco non c'è solo la nostra coscienza o la nostra salute, ma il destino del mondo.

Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo è sorto a Vecchiano (Pisa) nel 1985. Affronta i temi del disagio economico, sociale, fisico, psichico e ambientale sia a livello locale che internazionale, con particolare attenzione al Sud del mondo

Fonte: Promisland

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad