Guida al consumo critico

Stampa

Informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole
a cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo
pagg. 480 - sett. 2003 - € 15,00 - ed. EMI

E' uscita la nuova edizione, la quarta, di questo volume ormai considerato la "bibbia" dei consumatori. Nuova edizione aggiornata 2003 - nuove tabelle - nuovi marchi - nuovi criteri.

Sulla spinta del consumo critico, varie imprese hanno imboccato la strada della responsabilità sociale e ambientale. Ma ancora troppe continuano a violare i diritti umani, sfruttano i piccoli produttori del Sud del mondo, vogliono imporci gli organismi geneticamente modificati, sostengono regimi oppressivi, finanziano scelte di guerra, riforniscono gli eserciti. Ecco la necessità di informarci per fare sentire alle imprese tutto il nostro peso di consumatori che dicono no a comportamenti irresponsabili.

Questa Guida, rivista e aggiornata, aiuta a stabilire su quali prodotti far ricadere le proprie scelte di acquisto, per indurre le imprese a comportamenti migliori, perché il consumo ha su di esse potere di vita o di morte.

Le informazioni raccolte in questa Guida si riferiscono ai 170 gruppi italiani ed esteri che incontriamo più frequentemente al supermercato. Sono organizzate sia per tabelle di marchi (seconda parte) che per schede di impresa (terza parte) per consentirti di scegliere in modo più agevole. In gioco non c'è solo la nostra coscienza o la nostra salute, ma il destino del mondo.

Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo è sorto a Vecchiano (Pisa) nel 1985. Affronta i temi del disagio economico, sociale, fisico, psichico e ambientale sia a livello locale che internazionale, con particolare attenzione al Sud del mondo

Fonte: Promisland

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad