Guerre per le risorse, d'occupazione e tregue fragili. Il Punto

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

A Risiko si gioca per conquistare il Mondo. In Africa la partita è aperta e sanguinosa. Si gioca sempre per interposta persona, finanziando gruppi ribelli e paramilitari, ma la lotta è comunque fra “filoamericani” e “antagonisti”. 

Nella Repubblica democratica del Congo la guerra, tutta per il controllo delle infinite risorse del Paese, dura da tre decenni, con più, molto più di una decina di milioni di morti. In questi giorni, l’attacco è portato dallo storico gruppo armato M23, sostenuto da un Paese confinante, il Ruanda. Si combatte nel Nord Est, nel Kivu. Il gruppo ha conquistato Goma, la città più grande. Da lunedì 27 gennaio 2025, gli abitanti sono in fuga. I combattimenti sono intensi e gli appelli per un cessate il fuoco del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sono caduti nel vuoto. 

La regione è una delle più instabili e più contese del Pianeta. Sono troppi i minerali essenziali, utili a gran parte dei produttori di tecnologia. Il March 23 Movement (M23) è solo uno dei circa 100 gruppi armati che si contendono il territorio e il potere da almeno due decenni. Nel 2012 era già riuscito a conquistare Goma, poi la pressione internazionale lo aveva costretto a ritirarsi. Ora è tornato, forte dell’appoggio del Ruanda, come testimoniano gli esperti delle Nazioni Unite. Il governo ruandese, ovviamente, nega, ma è interessante la dichiarazione del ministro degli Affari Esteri del Paese, che nei giorni scorsi ha accusato il governo congolese di essere la causa della guerra, per “non aver avviato un dialogo con l'M23, un gruppo ribelle che combatte per proteggere la propria comunità".

Poco distante, sempre in Africa, i governi militari di Niger, Mali e Burkina Faso hanno formalizzato il ritiro dalla Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS). Fondato nel 1975, il blocco di 15 nazioni è diventato la massima autorità politica della regione. Ha collaborato con gli Stati per risolvere le questioni interne, dalla politica all'economia e alla sicurezza. In mezzo a una serie di colpi di stato, lotte con gruppi armati musulmani e competizione tra Russia e Occidente per l'influenza nella regione, l'ECOWAS è diventata un bersaglio per i tre Stati, che già un anno fa avevano annunciato la loro uscita. L’accusa che rivolgono all’organizzazione è di essere troppo filofrancese e di non avere messo in campo gli strumenti idonei per fermare l’integralismo islamico. I tre Paesi, ora, sono partner politici, economici e militari della Russia, che sta estendendo la propria influenza in quella zona dell’Africa.

Russia protagonista, quindi, nonostante la crisi economica denunciata da più osservatori e l’infinita guerra d’occupazione in Ucraina. I combattimenti proseguono, durissimi, con decine di morti ogni giorno e per tutti. La vita è tremenda soprattutto per i civili ucraini. È di questa settimana la notizia che Kiev dovrà importare ingenti quantità di gas per soddisfare le esigenze nazionali. Secondo Sergiy Makogon, ex-amministratore delegato di Gtsou, l'operatore di trasmissione energetica ucraino, il volume di gas nelle strutture di stoccaggio del Paese è sceso quasi al limite critico del 10%. Questo ridurrebbe i possibili prelievi a 60 milioni di metri cubi al giorno, troppo pochi per soddisfare le esigenze di cittadini ed economia. "Ciò significherà – ha sentenziato - che dovremo importare gas in caso di emergenza”.

La situazione per i civili resta critica anche a Gaza. Laggiù, finalmente, in settimana è arrivata in porto una nave turca, carica di 871 tonnellate di aiuti umanitari, 300 generatori di energia, 20 bagni chimici, 10.460 tende e 14.350 coperte.

Queste cose si aggiungono a quelle portate nella Striscia dalle centinaia di camion di aiuti durante il cessate il fuoco. Per gli operatori umanitari l’aumento degli aiuti è notevole, ma ancora insufficiente per le esigenze di una popolazione frastornata e dilaniata dalla guerra. A questo si aggiunge la permanente ostilità israeliana nei confronti delle agenzie internazionali. Il personale locale dell'UNRWA, l’agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi, può ad esempio continuare a operare nella Cisgiordania occupata, ma non a Gaza. La conseguenza è devastante, dicono gli analisti: un milione di tonnellate di aiuti targati UNRWA è fermo nel deserto, in attesa di destinazione appena fuori Gaza. 

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad