Guerre & Pace - Speciale n.100

Stampa

"Guerre&Pace" è nata nel 1993 - all'indomani della guerra del Golfo - per offrire una informazione alternativa rispetto a quella manipolata dei media e per sostenere le battaglie del movimento pacifista contro l'embargo all'Iraq e le altre politiche di guerra del "nuovo ordine mondiale". Oggi è arrivata al numero 100.

Dieci anni di "nuovo ordine mondiale"

"Queste pagine tentano di articolare una serie di analisi e di riflessioni sul decennio, o poco più, in cui si afferma e si modifica il "nuovo ordine mondiale". È il periodo che va dai bombardamenti su Baghdad del gennaio 1991 alla sua occupazione nell'aprile 2003, dalla guerra dell'Onu alla guerra senza l'Onu: il tempo occorso al "nuovo ordine mondiale" per trasformarsi, rompendo il bozzolo della "comunità internazionale", nel nudo bruco dell'"impero americano". Quale il significato del periodo, i cambiamenti intercorsi in questo arco temporale, le prospettive che si intravedono?
Abbiamo scelto come occasione per tale riflessione il n. 100 di "Guerre&Pace", perché cade alla fine dei primi dieci anni di vita della rivista che si collocano nello stesso arco temporale, anche da un punto di vista politico e di senso. "G&P" nacque infatti nel marzo 1993 "per far sentire", come scrivevamo nel primo editoriale, "l'inquietante rumore delle armi che si propaga dal nuovo ordine mondiale" e contribuire a contestarlo." (dall'editoriale del n.100)

Altre riviste su pace e nonviolenza

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad