Guerra in Sudan. Da dove arrivano le armi?

Stampa

Foto: Unsplash.com

Da dove arrivano le armi usate nello scontro che devasta il Sudan, tra l’esercito nazionale (SAF) e i miliziani delle Forze di supporto rapido (RSF)?

Negli scorsi giorni alcune notizie circolate da mass media autorevoli hanno focalizzato l’attenzione sul tema, importante non solo per capire l’andamento del conflitto, ma anche l’evolversi delle relazioni e il collocamento internazionale dei contendenti.

Il New York Times lo scorso 30 settembre ha pubblicato in prima pagina un articolo dal titolo che non lascia adito a dubbi: Gli Emirati Arabi Uniti fomentano lo scontro in Sudan mentre parlano di pace. Vi si documenta l’invio di armamenti alle RSF mascherato da intervento umanitario a sostegno dei rifugiati nei campi profughi del Ciad. L’operazione ha come base un ospedale, sembra poco frequentato da profughi sudanesi, e una pista in territorio ciadiano, nelle vicinanze del confine con il Darfur.

Aerei cargo sarebbero atterrati quasi quotidianamente da giugno scaricando, insieme ad aiuti umanitari, armi e droni diretti alle Forze di supporto rapido. Gli aerei sarebbero poi ripartiti trasportando miliziani gravemente feriti da curare in uno degli ospedali militari degli Emirati stessi.

La notizia è basata su foto satellitari e testimonianze di funzionari dell’intelligence di diversi paesi occidentali, USA e UE in particolare, che hanno passato le informazioni chiedendo l’anonimato. Gli Emirati naturalmente negano, anche perché ufficialmente fanno parte del Quad, il gruppo di paesi composto anche da Stati Uniti, Gran Bretagna e Arabia Saudita, che cercano di negoziare la pace.

Il loro supporto ad una delle due parti in conflitto sarebbe dunque estremamente imbarazzante. Ma non è la prima volta che gli Emirati vengono chiamati in causa per trasporto di armi in Sudan da quando è scoppiato il conflitto, il 15 aprile...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad