Guerra in Iraq - Aggiornamento del 17 aprile 2003

Stampa

Secondo le informazioni dell'Ufficio Caritas Iraq ad Amman, la situazione a Bagdad è, dal punto di vista della sicurezza, drammatica. Questo non dà garanzie all'accesso degli aiuti umanitari dall'estero. L'ufficio di Caritas Iraq ad Amman informa che sono state acquistate le medicine e che il convoglio di medicine e aiuti alimentari è pronto ma in attesa di partire per Baghdad a causa degli altissimi rischi sulla sicurezza.

A Bagdad un imprecisato numero di sfollati è ancora sistemato nelle chiese. La situazione nel sud del paese (Bassora e dintorni) è un po' più calma. I mercati e le scuole sono aperte.
I 14 Centri Caritas presenti in tutto il paese (8 a Bagdad, 2 a Mosul, 1 a Bassora, 1 a Kirkuk, 1 a Karakosh, 1 ad Alqosh) stanno operando grazie alle scorte di medicine, alimenti non deperibili e altro materiale che ancora hanno nei propri magazzini. Il Centro Caritas a Bassora sta intervenendo esclusivamente in collaborazione con la Mezza Luna Rossa alla quale sono già state messe a disposizione il 70% delle medicine immagazzinate sin dall'inizio della guerra.

Negli ultimi tre giorni sono stati distribuiti dai centri Caritas stock di medicine, articoli sanitari, coperte, materassi e lenzuola a tre ospedali statali e uno privato di Bagdad. In uno di questi ospedali, quello pediatrico, la Caritas ha distribuito anche cibo altamente proteico per i bambini sottonutriti. Sono però urgenti ulteriori forniture di medicinali e articoli sanitari. L'Ufficio di collegamento Caritas in Amman, a causa degli altissimi rischi per mancanza di sicurezza, sta optando per l'invio di piccole partite invece di grossi convogli.

Caritas Iraq suggerisce alla rete Caritas di fare ulteriori sforzi presso i propri governi per introdurre forze di polizia come deterrente contro il saccheggio. A tutt'oggi solo il Canada, l'Italia e la Danimarca si stanno attivando.

Nord Iraq
Ci sono 22.000 famiglie cristiane sfollate. I Centri Caritas distribuiscono loro pacchi alimentari ed altri beni prioritari. Dutch Consortium (di cui la Caritas fa parte), con i volontari della chiesa di Alqosh, continua la distribuzione di pacchi alimentari alle 1.150 famiglie sfollate di Alqosh (la maggior parte di esse, musulmane, provengono da Baghdad). Ogni famiglia sfollata registrata riceve:
- 5 kg di farina a persona
- 2 kg di riso a persona
- 1 kg di olio a persona
- 2 kg di zucchero a persona
- 1 kg di tè a famiglia
- 1 kg di concentrato di pomodoro a famiglia

A Mosul, in particolare la zona ad ovest della città, la situazione dal punto di vista della sicurezza è migliorata. Il Centro Caritas di Mosul riesce, infatti, a distribuire cibo, medicine e altri beni di prima necessità. A Zakho la Caritas continua la distribuzione di cibo a 230 famiglie di sfollati (la maggior parte provenienti da Baghdad).

___________

Per sostenere gli interventi in atto (causale: "Emergenza Iraq 2003") si possono inviare offerte alla Caritas Italiana, viale F.Baldelli 41 - 00146 Roma, tramite:
- c/c postale n. 347013
- c/c bancario n. 5000X34 - ABI 05696 - CAB 03202
BANCA POPOLARE DI SONDRIO, AG. ROMA 2
- Cartasì e Diners telefonando a Caritas
Italiana 06/541921 (dal lunedì al venerdì 9.00-18.00)

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad