Guerra e Pace

Stampa

Risposta di Giuseppe Rubino, del Punto Pace di Potenza del Movimento Pax Christi, all’articolo apparso sul Corriere della Sera l’8 settembre scorso, avente come titolo “L’improbabile espulsione” dove l’“improbabilità” dell’espulsione è tutta relativa al concetto stesso di “guerra”, ineludibile nella natura e nella storia dell’uomo.

Nell’articolo di fondo pubblicato dal Corriere della Sera, il giornalista Ernesto Galli della Loggia commenta oggi l’appello del Papa e la veglia per la Pace, proponendo una (non originale) analisi della categoria concettuale rappresentata dalla parola “guerra” nella storia dell’Occidente. Vengono così passate in rassegna teorie e argomenti che riformulando in varia misura il ‘Si vis pacem, para bellum’, sembrano persino riecheggiare le concettualizzazioni hegeliane sulla giustificazione filosofica della guerra.

Questo mentre si apprende chel’Italia è il primo fornitore europeo di armi alla Siria (fonte: Unimondo). Le parole del Papa di domenica scorsa (“Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza!”), l’intensa veglia di pace, ancora le parole pronunciate oggi in occasione dell’Angelus («Dobbiamo dire no alla proliferazione delle armi e al loro commercio illegale, ce ne è tanto. E sempre rimane il dubbio. È davvero una guerra per qualcosa o è una guerra del commercio illegale per vendere armi?) conferiscono un senso quanto mai perentorio e compiuto a quelle affermazioni che Galli della Loggia considera ingenuo, facile bersaglio (“La guerra non ha mai risolto alcun problema” ; ”Avere una politica estera rinunciando ad avere insieme una politica militare, un esercito e degli armamenti e quindi anche delle fabbriche d’armi” )

Sembra concretizzarsi, nell’editoriale del giornalista di punta del Corriere della Sera, quanto prefigurato dal Papa in occasione della veglia di Pace: ’In ogni guerra facciamo rinascere Caino. noi tutti, e anche oggi continuiamo questa storia di scontro tra fratelli, alziamo la mano contro chi è nostro fratello. Abbiamo perfezionato le nostre armi, la nostra coscienza si è addormentata, abbiamo reso più sottili le ragioni per giustificarci e, come se fosse una cosa normale, continuiamo a seminare distruzione, dolore, morte’’.

Alle ‘certezze’ di Galli della Loggia sentiamo di opporre, con fraterno spirito di confronto, gli interrogativi di Don Tonino (che diventano ANCHE i nostri interrogativi), gravidi di Speranza:

Attecchirà davvero la semente della nonviolenza?
Sarà davvero questa la strategia di domani?
E’ possibile cambiare il mondo
col gesto semplice dei disarmati?

E’ davvero possibile che,
quando le istituzioni non si muovono,
il popolo si possa organizzare per conto suo
e collocare spine nel fianco a chi gestisce il potere?
Fino a quando questa cultura della nonviolenza
rimarrà subalterna?

Giuseppe Rubino da Paxchristi.it

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad