Guerra: costi civili, animali e sui media

Stampa

L'associazione irachena Al-Amal, riferimento nel paese della rete Social Watch, ha fatto un'analisi dei costi della guerra per la popolazione civile.Sotto l'aspetto umanitario viene sottolineato il forte caos sociale con le numerose incursioni e saccheggi negli edifici pubblici di Baghdad, Basra, Mosul e in altre parti dell'Iraq. Molte sono le uccisioni di vendetta e i gruppi armati che girano alla ricerca dei sostenitori del regime. Il sistema sanitario di Baghdad è stato fortemente danneggiato a causa dei bombardamenti o chiuso per paura dei saccheggi o per la mancanza di energia. Il cibo è carente e 1 famiglia su 5 nel nord dell'Iraq non ha ricevuto gli aiuti. Difficile anche la situazione dello Zoo di Baghdad che vede animali feriti e affamati: "una situazione che, se non controllata, potrebbe trasformarsi in un'ecatombe ed avere anche conseguenze sanitarie serie"- commenta la Lega Anti Vivisezione che intende inviare appena possibile una spedizione di veterinari in collaborazine WSPA (World Society for the Protection of Animals). E sulla guerra è uscito anche il rapporto di Mediawatch, Osservatorio sull'informazione di guerra. Il frutto del lavoro di un buon gruppo di siti e riviste di informazione indipendente e' stata una vittoria su quella "overdose di informazioni" che costituisce la forma piu' subdola della moderna censura. "Il quadro culturale e mediatico che emerge da questo sforzo e' davvero desolante - commenta l'Osservatorio - con una lunga sequenza di menzogne propinate a ritmo piu' che quotidiano".

Fonti: Social Watch, Info LAV, Media Watch

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad