Guatemala: rapporto di Amnesty sulle uccisioni da parte della polizia

Stampa

In un nuovo rapporto diffuso ieri dal titolo "Guatemala: Police involvement in killings" (in .pdf), Amnesty International ha condannato l'operato delle autorità del Guatemala, che non svolgono indagini approfondite sulle uccisioni extragiudiziali in cui sono coinvolti agenti di polizia. L'organizzazione per i diritti umani continua a ricevere segnalazioni di uccisioni di persone, spesso di giovane età, incensurate o sospettate di aver commesso reati.

"Nonostante le ripetute segnalazioni e inchieste da parte di organismi locali e internazionali per i diritti umani, si tratta di un problema costante" - ha dichiarato Kerrie Howard, vicedirettrice del Programma Americhe di Amnesty International. "Il governo del Guatemala deve prendere in seria considerazione le denunce e avviare indagini approfondite e tempestive". Gli organi d'informazione e le autorità guatemalteche definiscono frequentemente queste uccisioni extragiudiziali come operazioni di "pulizia sociale", destinate a "ripulire" la società da persone sospettate di essere coinvolte in attività criminali.

Amnesty International chiede al governo del Guatemala di rispettare i suoi obblighi di diritto internazionale relativi al diritto alla vita e di sottoporre a processo i responsabili delle violazioni di tale diritto. Il Guatemala presenta tassi assai alti di crimine violento, ma una percentuale di condanne molto bassa. Si stima che il 98 per cento dei casi di omicidio nel paese rimanga irrisolto.

Amnesty International ha ricevuto numerose notizie di persone che, dopo essere entrate in contatto con la polizia, non sono più state viste vive. I corpi delle vittime, in alcuni casi persino tredicenni, vengono ritrovati per lo più in discariche o in terreni abbandonati, con le mani legate dietro la schiena, strangolati o con molti segni di colpi di arma da fuoco esplosi da distanza ravvicinata. Le indagini vengono spesso aperte dopo mesi, un lasso di tempo nel corso del quale la maggior parte delle prove per identificare i responsabili finisce per essere persa.

Chiedendo la fine delle esecuzioni extragiudiziali ad opera della polizia, l'organizzazione per i diritti umani fa presente come finora non sia stata assunta alcuna seria iniziativa per portare i responsabili di queste violazioni a rispondere del loro operato.

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad