Guantanamo: pena di morte dopo processi iniqui -denuncia Amnesty

Stampa

La pena di morte richiesta dal Pentagono per sei detenuti di Guantanamo coinvolti nell'11 settembre attualmente imprigionati a Guantánamo Bay "solleva ulteriori dubbi sulla condotta degli Usa nella guerra al terrore". Lo afferma un comunicato di Amnesty International che torna a denunciare "le torture e i processi iniqui" che si svolgono all'interno del carcere militare statunitense nella Baia cubana. "Subito dopo i crimini contro l'umanità dell'11 settembre 2001, Amnesty International ha chiesto agli Usa di ricercare giustizia e sicurezza in un quadro di rispetto dei diritti umani e della legalità" - ha detto Rob Freer, ricercatore di Amnesty International. "Che l'Amministrazione statunitense abbia sistematicamente agito in un'altra direzione è dimostrato non solo dal trattamento inflitto ai sei detenuti per cinque e più anni, ma anche dalle commissioni militari di fronte alle quali dovranno comparire".

Cinque dei sei uomini incriminati hanno trascorso più di tre anni in centri di detenzione segreti della Cia, situati in luoghi sconosciuti, prima di essere trasferiti a Guantánamo nel settembre 2006. Sono stati vittime di sparizione forzata - un crimine di diritto internazionale - e la stessa Cia ha confermato che almeno uno di essi, Khalid Sheikh Mohammed, è stato sottoposto alla tecnica waterboarding, o semiannegamento. Nei giorni scorsi Human Right Watch aveva chiesto un'indagine sulle tecniche di tortura impiegate dalla CIA come il "waterboarding", il cui utilizzo è stato ammesso dal Direttore della CIA, Michael Hayden. "Il waterboarding è una forma di tortura e la tortura è un crimine internazionale. Nessuno è stato chiamato a risponderne. L'impunità nell'ambito dei programmi Cia rimane un punto fermo della condotta degli Usa nella 'guerra al terrore'" - ha proseguito Freer. Il sesto uomo incriminato, Mohamed al-Qahtani, ha subito torture e altri maltrattamenti a Guantánamo, alla fine del 2002. Nonostante sia stato tenuto incappucciato e nudo e sia stato sottoposto a umiliazioni sessuali e di altro genere, alla deprivazione sensoriale, a temperature estreme, a musica assordante e a rumore bianco, il Pentagono ha concluso che queste condizioni non costituiscono un trattamento inumano.

"Il Pentagono, insieme al presidente Bush, ha un'influenza predominante sull'operato delle commissioni militari" - ha sottolineato Freer. "In altre parole, questi tribunali al di sotto della norma sono privati dell'indipendenza da parte dello stesso organo esecutivo che li ha autorizzati e che ha condonato le sistematiche violazioni dei diritti umani commesse contro i sei detenuti". Amnesty International è fortemente preoccupata per il fatto che informazioni ottenute mediante la tortura o altri maltrattamenti saranno usate nei confronti dei sei detenuti. Questa è solo una delle manchevolezze di un meccanismo istituito al preciso scopo di ottenere condanne, sulla base di standard più bassi rispetto a quelli applicati dalle corti ordinarie. Nessun cittadino statunitense verrebbe mai processato dalle commissioni militari e ciò rende questi organi discriminatori, in violazione del diritto internazionale.

Guantánamo, già diventato un emblema di illegalità, può ora diventare la sede di esecuzioni al termine di procedimenti giudiziari che non rispettano gli standard internazionali sull'equità dei processi. Il governo statunitense sta cercando di ottenere la condanna a morte dei sei detenuti. Amnesty International, che si oppone alla pena di morte in ogni circostanza, ricorda che più della metà del mondo ha abolito la pena di morte nella legislazione o nella prassi. "Solo poche settimane dopo il voto con cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha chiesto di porre fine alle esecuzioni, gli Usa agitano lo spettro della condanna a morte dopo processi fondamentalmente irregolari. La comunità internazionale deve incalzare gli Usa a rinunciare alle commissioni militari e a svolgere processi di fronte a giudici indipendenti e imparziali, senza ricorrere alla pena di morte" - ha concluso Freer. La campagna di Amnesty International per chiudere Guantánamo e porre fine a tutte le detenzioni illegali nel contesto della "guerra al terrore" è on line all'indirizzo "www.chiudereguantanamo.it.

Ultime notizie

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

16 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Sahara Occidentale come la Palestina?

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad