Grecia: Unhcr chiede di chiudere il Centro di detenzione per immigrati di Pagani

Stampa

Nei giorni scorsi una delegazione dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati(UNHCR) ha chiesto la chiusura del sovraffolato centro di detenzione per immigrati di Pagani sull'isola di Lesbosin Grecia, dopo averlo visitato insieme ad un alto rappresentante del governo greco. "Più di 700 fra uomini, donne e bambini sono letteralmente ammassati nel centro di Pagani in condizioni igienico-sanitarie assolutamente carenti. Molti degli ospiti del centro potrebbero essere richiedenti asilo e quindi persone di competenza dell'Agenzia ONU per i Rifugiati" - sottolinea l'Unhcr.

"Libertà, libertà, libertà" - hanno intonato i reclusi all'arrivo del viceministro della Protezione dei cittadini, Spyros Vougias e della delegazione dell'UNHCR, guidata da Giorgios Tsarbopouslos, giovedì 22 ottobre. Vougias e Tsarbopouslos hanno denunciato le pessime condizioni del centro, con circa 200 donne e bambini ammassati un uno stanzone con solo due bagni e una doccia.

Vougias, insediatosi da una sola settimana, si è scusato con gli ospiti del centro, provenienti principalmente da Afghanistan e Somalia. "Quella che ho potuto vedere oggi è una tragedia umana, ho visto condizioni nelle quali nessun essere umano dovrebbe essere costretto a vivere" - ha detto il viceministro. "E' necessario liberare urgentemente i gruppi più vulnerabili," ha sottolineato Vougias, assicurando che il governo si impegnerà per migliorare le procedure riguardanti i nuovi arrivati e per assicurare migliori condizioni di vita a chi è già in Grecia.

Tsarbopouslos, capo dell'ufficio dell'UNHCR in Grecia, ha detto che Pagani "deve essere chiuso," aggiungendo che la situazione del centro riflette l'impasse politica riguardo all'entrata nel territorio nazionale, che ha portato alla detenzione dei migranti. Tsarbopouslos ha ricordato come l'UNHCR avesse raccomandato la predisposizione di strutture di accoglienza adeguate alle frontiere (inclusa l'isola di Lesbos che si trova di fronte alla Turchia) con meccanismi di registrazione e staff specializzato. Sarebbe più facile identificare le persone bisognose di protezione internazionale e garantire loro assistenza specifica.

"Parallelamente, devono essere immediatamente apportati cambiamenti drastici al sistema di asilo, e le responsabilità trasferite dalla polizia ad un organo politico" - ha affermato Tsarbopouslos, sperando che la promessa di impegno del governo dia origine ad azioni concrete.

Circa 5.500 migranti irregolari e richiedenti asilo sono stati detenuti a Lesbos durante i primi 8 mesi dell'anno dopo essere arrivati dalla Turchia, rispetto agli oltre 13 mila del 2008 e ai 6.100 del 2007. La maggior parte provengono da territori devastati dalla guerra come l'Afghanistan, l'Iraq e la Somalia.

(di Ketty Kehayioylou, dal centro di detenzione di Pagani, Grecia)
Fonte: Unhcr

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad