Goma: gli aiuti non ledano la dignità

Stampa

L'emergenza umanitaria provocata dall'eruzione del Monte Nyiragongo non deve portare ad umiliare le persone sfollate da Goma (capoluogo del Nord Kivu, est della Repubblica democratica del Congo) e costrette a rifugiarsi in Ruanda, né a trascurare le risorse e le capacità di autoaiuto presenti in territorio congolese. L'Associazione Chiama L'Africa chiede che gli aiuti giungano alla popolazione di Goma attraverso autorità, enti e organismi dell'ex Zaire. Le 7 ONG della FOCSIV lanciano un appello per la popolazione che rifiuta di restare nei campi profughi in Rwanda, augurandosi che gli aiuti non si fermino all'emergenza e siano l'inizio della ricostruzione. Dall'agenzia missionaria Misna giunge notizia che la gente sta ritornando nella città di Goma dove peraltro sono assenti le agenzie umanitarie, confermando così la volontà della popolazione di non essere confinata nei campi profughi in territorio ruandese. Questa è l'ennesima prova di coscienza nazionale e di resistenza contro le forze di occupazione ruandese che detengono il controllo della città dall'agosto 1998. Il capoluogo del Nord Kivu si è da sempre caratterizzato per la pluralità dei suoi abitanti. Gruppi di diversa provenienza etnica sono da sempre convissuti in armonia. Dal 1998 sta resistendo con forme di lotta nonviolenta all'occupazione, chiedendo il ritiro di ogni contingente straniero e l'avvio deciso del dialogo intercongolese per raggiungere una vera e propria riconciliazione nazionale.
Pubblicato il: 22.01.2002
" Fonte: » FOCSIV, Chiama L'Africa, Misna;
" Approfondimento: » Dossier Grandi Laghi, Iniziativa - Anch'io a Bukavu;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad