Globalizzazione e criminalità

Stampa

Becucci, Stefano - Massari, MonicaEditori Laterza, 2003

L'espansione della criminalità a livello mondiale e la sua accresciuta criminalità sono tra gli effetti negativi più visibili del processo di globalizzazione. Qual è la portata del fenomeno? Quali le caratteristiche peculiari e le linee di tendenza? Quali le caratteristiche che il fenomeno assume in epoca di gobalizzazione?

Occorre capire se si è in presenza di forme nuove di criminalità rispetto a quelle conosciute in passato. Il libro si articola in tre capitoli in cui vengono affrontati temi quali: le forme di schiavitù presenti sia nei paesi in via di sviluppo che nel ricco occidente (tratta di esseri umani, sfruttamento sessuale ecc); il legame esistente tra globalizzazione e criminalità; il percorso compiuto dalla Comunità internazionale in vista all'adozione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata trasnazionale e dei due protocolli contro la tratta di persone e il traffico di migranti, presentati a Palermo nel dicembre 2000.

Lo studio della criminalità organizzata trasnazionale e dei principali mercati illeciti ha avuto modo di approfondirsi attraverso l'osservazione diretta del fenomeno in una pluralità di paesi. Il libro è dedicato "a tutti quei migranti che giacciono dimenticati nelle acque del Mediterraneo". Che possa esserne mantenuto vivo il ricordo attraverso queste pagine scritte.

pp. 176 Euro 10,00

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad