Giovedi 1^ sessione: intervento di Vandana Shiva

Stampa

Un applauso caloroso ha accolto Vandana Shiva, la famosa ricercatrice indiana che ha condotto una campagna sulla brevettabilità delle sementi e la privatizzazione dell'acqua a livello mondiale. "La logica dell'impero è quella di brevettare le sementi. Dopo Cancun i governi europei sono rimasti seduti e cercano di dividere la nostra società civile. A Cancun il sacrificio di un contadino coreano è stato un simbolo di vita per altri milioni di contadini del mondo. La guerra dell'Impero non è solo buttare le bombe ma è anche il genocidio causato da scambi commerciali ingiusti e inqui portati avanti dall'Organizzazione Mondiale del Commercio". "E l'impero deve cercare di soffocare i diritti dei cittadini come ha fatto a Genova, una guerra sociale dentro l'Europa".

Secondo Vandana Shiva "su pressione delle multinazionali delle biotecnologie, in questi mesi l'Europa ha cambiato politica sugli organismi geneticamente modificati. E in India 20.000 agricoltori sono morti intrappolati nei debiti contratti con le multinazionali dell'agro business che spingono verso politiche che portano la morte di milioni di persone e consentono di far marcire migliaia di tonnelate di alimenti".

Nell'edizione dedicata all'Europa Vandana Shiva ha richiamato i governi del continente a un'agricoltura che garantisca un cibo sano e sostenibile. Le pressioni sugli OGM degli Stati Uniti sull'Europa è paragonabile a una corruzione che rientra nel progetto di controllo degli esseri viventi - quattro delle imprese idriche che stanno portando avanti la privatizzazione l'acqua nel mondo sono europee e vogliono merceficare un diritto di tutti, l'acqua che è un bene comune".

Concludendo il suo intervento Vandana Shiva è intervenuta con la sensibilità di donna del Sud del mondo sulle recenti polemiche europee per il velo portato dalle donne immmigrati. "L'Europa non deve rafforzare i simboli ma deve riuscire a comprende la diversità culturale". Una diversità che è anche la forza del movimento per una globalizzazione dal basso del Forum Mondiale Sociale che secondo la ricercatrice indiana dovrà radicalizzarci sui territori locali non diventando una piramide che schiaccia tutto quello che ha sotto, ma costruendo dei centri concentrici che si espandano e si allargano. Al prossimo Forum Mondiale Sociale Vandana Shiva manda un "messaggio di pace che va dalla terra di S.Francesco alla terra di Ghandi". (AT)

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad