Giornata telecomunicazioni: minori vulnerabili, 1 su 5 è target di malintenzionati

Stampa

"Protecting children in cyberspace" è il tema della 'Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell'informazione' che ricorre il 17 maggio, ma in considerazione della festività, si celebra oggi a Ginevra dove inizia il Forum 2009 del 'Summit mondiale della società dell'informazione' (WSIS) che si concluderà il 22 maggio. La Giornata mondiale quest'anno dedica l'attenzione alla protezione dei minori in rete, un tema già segnalato dal 'Safer Internet Day' nel febbraio scorso.

Il 'Tunis Commitment' riconosce tra gli impegni "il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nella protezione dei minori e per favorire il loro sviluppo" e la necessità di "rafforzare le azioni per proteggere i bambini dagli abusi e difendere i loro diritti nel contesto delle tecnologie informatiche". Secondo i dati resi noti dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) sono 1 miliardo e 500 milioni di utenti di internet nel mondo, ma con la crescita di internet sono aumentati anche i pericoli sopratutto per i più piccoli. Le recenti indagini segnalate dall'ITU riportano che il 60% dei minori "frequenta quotidianamente le chat" e "tre su quatto è disposto, in cambio di beni e favori, a offrire informazioni personali o riguardanti la propria famiglia, mentre un minore su cinque ogni anno diventa il target da parte di malintenzionati (predator) o pedofili".

Per questo l'ITU attraverso la "Child online protection" fornisce indicazioni per la protezione dei minori online. Per quanto riguarda l'Italia, il Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni dedica uno spazio speciale del suo sito internet alle politiche per la 'Tutela dei Minori' dove si possono trovare le attività, le normative e i consigli utili sul tema. Va ricordato in proposito Servizio telefonico connesso al codice di pubblica emergenza "114" e, in particolare "Ti sei connesso", un servizio attivato da una collaborazione tra il Ministero delle Comunicazioni con Save the Children Italia, per la tutela dei minori di fronte alle tecnologie della comunicazione, che si rivolge ai ragazzi, genitori e docenti. Da segnalare anche "Stop it!", il sito italiano che offre indicazioni per fermare la pedo-pornografia in rete.

A Roma dal 18 al 20 maggio si tiene un meeting internazionale nell’ambito del progetto East ('Easy to stop it', la campagna di sensibilizzazione all’uso responsabile e sicuro dei nuovi media da parte dei ragazzi) promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni con Adiconsum e Save the Children Italia, all’interno del programma Safer Internet dell’Unione Europea.

E, in tema di telecomunicazioni, una recente nota di Adiconsum denuncia le pratiche delle aziende di telefonia italiane. "Non rispettano i consumatori. Lo dimostrano le continue condanne inflitte dalle Autorità di regolazione - afferma Adiconsum sottolineando che "le sanzioni elevate, purtroppo, non modificano il comportamento lesivo nei confronti dei consumatori". Adiconsum si riferisce in particolare alle pratiche delle aziende di telefonia che l'associazione denuncia per pubblicità ingannevole, contratti non trasparenti, furto d’identità, servizi non richiesti (sms a pagamento, abbonamenti, suonerie, etc.), portabilità in tempi imprecisati, linee guaste, internet mobile senza regole, superbollette senza giustificato motivo, mancato avviso al superamento costi e tariffe alte.

In occasione della 'Giornata mondiale delle telecomunicazioni', la redazione di Unimondo è lieta di segnalare ai lettori la pubblicazione sul proprio sito di tre Guide sui temi della 'Comunicazione', dei 'Media' e delle 'Tecnologie informatiche'. [GB]

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad