Giornata per il Lavoro Dignitoso: Clean Clothes chiede giusto salario in Asia

Stampa

In occasione della Giornata Mondiale per il Lavoro Dignitoso - che si è celebrata il 7 ottobre - la campagna internazionale Clean Clothes ha lanciato un appello internazionale e nazionale per chiedere ai grandi distributori di pagare un salario dignitoso a tutti i lavoratori tessili impiegati nelle filiere di fornitura.

Gli attivisti della Clean Clothes Campaign - promossa in Italia dalla campagna Abiti Puliti - sono impegnati a fare pressione sui grandi gruppi distributivi perché sia assunta e applicata la proposta di un salario minimo dignitoso per tutta l’Asia (Asia Floor Wage - AFW). I gruppi interessati dall’azione di pressione sono i grandi nomi del retailing mondiale come Carrefour, Tesco, Aldi e Lidl ma anche le imprese leader italiane come Coop, Coin-OViesse, Rinascente e Upim.

“I grandi distributori internazionali come Carrefour, Aldi e Lidl non possono continuare ad ignorare le disperate condizioni in cui vivono i lavoratori che producono per loro tessile e abbigliamento“ - dichiara Jeroen Merk del segretariato internazionale della CCC. “L’alleanza per l'Asia Floor Wage unisce sindacati e Ong in Asia intorno ad un’unica proposta di salario dignitoso; è una risposta forte alle pratiche delle imprese che hanno tenuto i salari sotto il livello povertà a livello globale e messo i lavoratori gli uni contro gli altri”.

L'Asia Floor Wage, calcolato utilizzando l’indice di Parità del Potere di Acquisto della Banca Mondiale (PPP$), mette sul tavolo un salario mensile pari a 475 dollari PPP al mese, che consentirebbe ai lavoratori di acquistare lo stesso paniere di beni e servizi in tutti i paesi produttori chiave dell’ASIA. La campagna per l’AFW sarà ufficialmente lanciata con numerosi eventi in tutta l’Asia. L’evento clou si è celebrato ieri 7 ottobre a New Delhi in India, dove è stata formalmente consegnata la petizione a Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale Permanente dei Popoli, presente all’evento fra i testimonial internazionali.

In Italia la campagna è sostenuta da Abiti Puliti che, in collaborazione con il Tribunale Permenente dei Popoli, intende portare all’attenzione delle delle principali imprese distributive italiane un tema così impotante. “Numerosi economisti hanno messo in evidenza la necessità di incrementare la domanda a livello globale per fare fronte al trend recessivo e spingere le economie nazionali verso il risanamento e la ripresa” - continua Deborah Lucchetti, presidente di Fair e portavoce della Campagna Abiti Puliti. “Il salario dignitoso è la prima risposta inclusiva per il riequilibrio della domanda globale che può sollevare milioni di lavoratori dalla povertà endemica in cui si trovano”.

Il salario dignitoso è un diritto umano riconosciuto a livello internazionale, eppure esso è regolarmente negato ai lavoratori tessili nell’industria globale. I lavoratori, soprattutto donne,che producono abbigliamento per le catene distributive internazionali vivono in condizioni di estrema povertà, in abitazioni e senza acqua potabile o cibo sufficiente per sostenere loro e le famiglie. [GB]

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad