Giornata della Madre Terra: pianta un albero con Unimondo

Stampa

A “Billion Acts of Green” ovvero “Un miliardo di azioni verdi”. E’ il tema scelto dall’Onu per la “Giornata mondiale della Madre Terra”, che si celebra oggi, per radunare e riproporre le azioni e l’impegno di privati cittadini, Ong, governi e altri enti mirati a migliorare la sostenibilità della nostra vita sul pianeta Terra. L’obiettivo è di far registrare un miliardo di azioni prima del Summit della Terra che si terrà dal 14 al 16 maggio 2012 a Rio de Janeiro in Brasile per sensibilizzare i governi che parteciperanno all'appuntamento.

La Risoluzione dell'Onu (in .pdf) per lo "International Mother Earth Day" (Giornata Internazionale della Madre Terra) evidenzia che “Madre Terra è un espressione comune per il pianeta Terra in un certo numero di paesi e regioni, che riflette l'interdipendenza che esiste fra gli esseri umani, altre specie viventi e del pianeta che tutti noi abitiamo”. La giornata, riconoscendo che “la Terra e dei suoi ecosistemi sono la nostra casa” intende promuovere “armonia con la natura e la Terra”.

La festività è riconosciuta da ben 192 nazioni e viene celebrata da quasi mezzo miliardo di persone. L’Earth Day fu celebrato a livello internazionale per la prima volta il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Nato come movimento universitario, nel tempo, l’Earth Day è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili

Numerosi quindi gli eventi nel mondo e anche in Italia dove il Social network decrescita felice, partner italiano dell’Earth Day Network, promuove numerose iniziative attraverso il sito www.giornatamondialedellaterra.it. La Giornata si prefigge di far conoscere “azioni di buon senso” e soprattutto di stimolare stili di vita e buone pratiche per la salvaguardia del pianeta terra: c’è chi in questa giornata lascia a casa la macchina, chi pianta un albero, che pulisce la strada del proprio quartiere, chi si impegna a consumare meno acqua e luce, chi si informa per installare pannelli solari sul tetto di casa ecc.

La Giornata della terra è anche la giornata del risparmio energetico, del riciclo, della forestazione, della tutela delle specie protette, della salvaguardia della risorsa acqua ma anche un’occasione per rilanciare tutte le iniziative per una decrescita felice: attraverso una critica al concetto dello sviluppo, si propone tra l’altro di “rivalutare e riconstestualizzare” e di “ristrutturare e ridistribuire” per adattare il sistema di produzione e richiamare l’etica della spartizione, e di conseguenza sul piano strutturale di “rilocalizzare l’economia” e di “rilocalizzare la politica”.

Per la giornata, annunciata attraverso l’Almanacco, Unimondo propone di diventare amici su facebook e partecipare alla campagna “1 fan 1 albero sostenendo così un progetto di riforestazione in Kenya a compensazione della C02 che produciamo ogni giorno. La riforestazione è curata da Tree is Life, un gruppo di giovani agroforestali che sono già stati premiati per la loro efficienza. Tree is Life è un progetto sostenuto da otto anni da Unimondo. La campagna “1 fan 1 albero” ha come testimonial l’alpinista Sergio Martini che ha scalato tutte le 14 vette sopra gli 8000 metri e le cantautrici Elisa e Giorgia.

Buona giornata a tutti e… raccontateci su facebook la vostra azione per la giornata della Madre Terra!

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad