Giornata degli scomparsi: iniziative di Amnesty e Croce Rossa

Stampa

Per commemorare la giornata internazionale degli "scomparsi" Amnesty International ha lanciato un sito web dedicato alle vittime delle violazioni dei diritti umani nel contesto di conflitti armati e "guerre sporche" nel mondo.

Nella pagina citata si ricorda che ogni giorno uomini, donne e bambini vengono catturati a causa delle loro idee politiche, della loro appartenenza a particolari comunità ed etnie o soltanto perchè poveri e diventano vittime di una forma di eliminazione: "spariscono".

Amnesty International riporta quindi alcuni dati relativi a questo dramma: a quattro anni di distanza dalla fine della guerra in Kossovo e dall'istituzione della Missione ad interim delle Nazioni Unite (Unmik), l'Organizzazione per i diritti umani ha espresso forte preoccupazione per il fatto che 3000 persone di etnia albanese e circa 1200 tra serbi, rom e appartenenti ad altre minoranze risultano ancora "scomparsi" in Kossovo.
In Algeria sono documentati circa 4.000 casi di persone scomparse ma si stima che in relatà siano molti di più.
Ogni continente viene però richiamato nel sito e dall'Asia, all'Africa all'Europa all'America Latina si elenca la triste lista di violazioni.

La Croce Rossa Internazionale, per evitare le sparizioni forzate, ha iniziato la pratica di visitare periodicamente i prigionieri di guerra tenendo un accurato registo. In alcuni casi queste visite vengono ripetute con regolarità per evitare di perdere i contatti. Nello scorso anno sono state visitate 448mila persone in 75 paesi.

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad