Giornata Internazionale del Rifugiato

Stampa

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato. Sono oltre 22 milioni i rifugiati nel mondo, circa 13 mila sono i rifugiati in Italia e quasi altrettanti godono di protezione umanitaria. In gran parte essi provengono dai Balcani, dal Corno d'Africa, dalla regione dei Grandi Laghi, dall'Iraq, dalla Turchia. Sono costretti a fuggire dal proprio paese dove la loro vita è in serio pericolo e spesso l'Italia è solo una tappa della loro fuga. Per l'occasione numerosi sono gli eventi, promossi da Enti locali e associazioni che saranno centrati sui temi del diritto di asilo (l'Italia è l'unico paese nell'Unione europea a non avere una legge sull'asilo) e sulle condizioni di vita dei rifugiati. 30 città italiane (fra le quali Bari, Bisceglie, Bologna, Catania, Foggia, Frosinone, Genova, Ivrea, Lodi, Milano, Modena, Parma, Torino, Trieste, Varese, Venezia, Verona, Viterbo) ospiteranno conferenze stampa, convegni, spettacoli musicali e teatrali, mostre fotografiche, rassegne cinematografiche, incontri con rifugiati. L'Arci ricordando che nel corso degli ultimi anni l'Italia è divenuta terra di arrivo e insediamento di persone che fuggono da persecuzioni, da guerre e da situazioni di violenza accoglie l'appello lanciato da Amnesty International, Medici Senza Frontiere e Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS) e aderisce alla campagna Diritto d'Asilo: una questione di Civiltà invitando i Consigli Comunali a votare nella data del 20 giugno un o.d.g su questa importante questione.
Pubblicato il: 18.06.2002 " Fonte: » World Refugee Day, Arci, Campagna Diritto d'Asilo: una questione di Civiltà, Cir, UNHCR;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad