Giappone: incostituzionali le visite di Koizumi al tempio Yasukuni

Stampa

Storica sentenza del tribunale di Fukuoka che nei giorni scorsi ha definito "incostituzionali" le visite del premier Junichiro Koizumi al tempio Yasukuni, il santuario shintoista dove, tra le altre, sono custodite le ceneri di 14 criminali di guerra nipponici tra cui quelle del gen. Hideki Tojo.

Dopo che i tribunali di Osaka e Matsuyama avevano respinto la domanda di compensazione di gruppi di cittadini, per la prima volta un tribunale nipponico ha dichiarato che le visite del premier costituiscono una "violazione della Costituzione". L'articolo 20 della Costituzione giapponese stabilisce che "lo stato e i suoi organismi devono astenersi da attività religiose". Durante le visite Koizumi era invece accompagnato dal suo segretario, aveva usato l'auto ufficiale, firmato il libro dei visitatori come "Junichiro Koizumi, Primo ministro" e altrettanto aveva dichiarato ai giornalisti.

Gioia da parte dei 211 cittadini, che pur vedendo rifiutata la loro richiesta di compensazione, hanno ottenuto il loro obiettivo. "E' un'ottima sentenza: la nostra domanda di compenso è stata rigettata, ma abbiamo raggiunto lo scopo che era quello di veder dichiarate incostituzionali le visite del primo ministro al tempio Yasukuni" - ha dichiarato l'avvocato Tsuneaki Gunjima in rappresentanza del gruppo di cittadini promotori dell'iniziativa. Il premier Koizumi si è detto "sorpreso della sentenza", ha cercato di giustificarsi dicendo che aveva compiuto le visite come persona privata ed ha dichiarato alla stampa che intenderebbe continuarle.

Il tempio Yasukuni è un tempio shintoista a Tokyo dove dal 1978 sono conservate, tra le alre, le ceneri di 14 alti funzionari e militari del governo nipponico giudicati "criminali di guerra classe A" dal Tribunale militare internazionale di Tokyo del 1946. Tra esse quelle dell'allora primo ministro, il gen. Hideki Tojo. Le visite al tempio Yasukuni sono state inaugurate negli anni '80 dal premier Yasuhiro Nakasone e la questione ha ripetutamente sollevato le rimostranze dei governi di Corea del Sud e Cina ma anche di molti gruppi e movimenti della società civile giapponese. [GB]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad