Georgia: decisa una nuova tornata elettorale

Stampa

In Georgia non si placano le proteste per i brogli elettorali che hanno invalidato l'esito delle elezioni parlamentari del 2 novembre. Il Ministero della difesa ha dichiarato che la situazione è "fuori controllo" e la Commissione Centrale per le Elezioni della Georgia, ha deciso di indire una nuova tornata elettorale in diversi distretti del Paese. Migliaia di manifestanti nei giorni scorsi sono scesi in piazza per chiedere l'annullamento delle elezioni, che avevano visto la conferma a Presidente dell'ex Ministro degli Esteri dell'Urss Eduard Shevardnadze oggi accusato di aver favorito la corruzione e l'impoverimento della società georgiana.

Anche gli osservatori dell'Osce avevano denunciato le irregolarità elettorali. "Purtroppo queste elezioni sono state insufficienti all'aumento della credibilità sia del processo elettorale che democratico", ha dichiarato Bruce George, coordinatore speciale dell'Osce.

Dalla dissoluzione dell'Urss la Georgia è in una fase di instabilità politica. Sul piano internazionale ha cercato di smarcarsi dalla influenza russa, anche grazie all'appoggio degli Stati Uniti che hanno sostenuto il progetto di creare un oleodotto dall'Azerbaigian fino alla Turchia passando per la Georgia, quindi fuori dal controllo russo.

Nella nota di informazione della Commmissione Europea sull' assistenza finanziaria straordinaria in Georgia, si legge di come la Georgia non sia più nella lista, compilata dalla Banca mondiale, dei cinque Stati postsovietici più corrotti. La Banca mondiale ha intanto approvato finanziamenti per un totale di 310 milioni di dollari a favore del consorzio di multinazionali petrolifere, di cui fa parte anche l'ENI, che costruiranno l'oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC). "Si tratta - scrive Antonio Tricarico, coordinatore della Campagna per la riforma della Banca mondiale - del più lungo oleodotto al mondo e collegherà il Mar Caspio con il Mar Mediterraneo, escludendo Russia ed Iran dallo sfruttamento delle risorse petrolifere che giacciono sotto il Mar Caspio, nell'interesse dell'amministrazione Bush". [RB]

Altre Fonti: Equilibri.net, Cnn Italia, 'Osce.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad