www.unimondo.org/Notizie/Genova-media-e-identita-20-27-aprile-e-4-11-25-maggio-57672
Genova, media e identità: 20-27 aprile e 4-11-25 maggio
Notizie
Stampa
Inizia a Genova alla Biblioteca Berio e De Amicis il secondo ciclo di conferenze "MEDIA E IDENTITA', come i media influenzano la formazione dell'identità con il preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Giornalisti, psicologi, pedagogisti e studiosi della pubblicità
raccontano le diverse influenze dei media sui giovani
Mercoledì 20 aprile 2005 alle ore 17 presso la Biblioteca De Amicis, Magazzini del Cotone, Porto Antico, con la conferenza "Identità fra i libri" " tenuta da Pino Boero, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, iniziano le conferenze del ciclo "MEDIA E IDENTITA'" organizzate dal Centro Iniziative per Ragazzi e Arci Nuova Associazione con la partecipazione dell'Assessorato all'Istruzione della Provincia di Genova, l'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato all'Istruzione del Comune di Genova, Università di Genova Facoltà di Scienze della Formazione, Biblioteca Berio, Biblioteca De Amicis.
Le conferenze, a cura di Enrico Testino, del Centro Iniziative per Ragazzi, hanno avuto la fattiva collaborazione anche di altre associazioni ed in particolare L'Associazione nazionale Pedagogisti, la Cooperativa Roba dell'Altro Mondo che sviluppa progetti Equo e Solidali con Sud America e Asia, e l'Associazione Movimento di Partecipazione.
Le conferenze affronteranno diversi temi e aspetti della promozione di identità individuali e collettive a partire dalle spinte al consumo, ai problemi didattici e pedagogici, a come gestire i media nella quotidianità da parte delle famiglie, degli operatori per l'infanzia, di chi si occupa di infanzia ed educazione.
La prima conferenza, tenuta da Pino Boero, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e introdotta da Roberto Polleri dell'Associazione nazionale Pedagogisti illustrerà le nuove identità proposte dalla letteratura per l'infanzia oggi.
In questi anni i personaggi della letteratura per l'infanzia hanno conosciuto una nuova e forte diffusione. Paradossalmente questo accade nel momento in cui la scrittura, i libri, l'approccio alfabetico alla cultura è messa in crisi dai nuovi linguaggi e dai nuovi media basati sull'immagine e la didattica si sta dotando di nuovi strumenti che sembrano potere superare la parole scritta.
I successivi incontri vedranno:
27 aprile, Biblioteca Berio, Fausto Pellegrini, vice redattore del Magazine di rai news 24 con: "FARE PACE, FARE GUERRA CON L'INFORMAZIONE, quale ruolo del Servizio Pubblico.
4 maggio, Biblioteca De Amicis, Lanfranco Vaccari, direttore Il Secolo XIX, con "L'INFLUENZA DEI MEDIA LOCALI SULLE COMUNITà TERRITORIALI.
11 maggio, Biblioteca Berio, Vanni Codeluppi, docente di Sociologia dei Consumi nella sede di Milano dell'Università IULM. Autore di numerosi saggi e pubblicazioni sui meccanismi della pubblicità e promozione di valori tra cui "Il potere della marca, Disney, McDonald's, Nike e le altre" - 2001, Bollati Boringhieri e "Il potere del consumo" - 2003 Bollati Boringhieri, con "IL POTERE DEL CONSUMO"
25 maggio, Biblioteca De Amicis, Gianfranco Marcucci, psicologo, psicoterapeuta ABA (Associazione Studio Ricerca Anoressia e Disordini Alimentari), equipe clinica del Centro di Psicoanalisi Applicata al Disagio e ai Sintomi Contemporanei, supervisore di educatori di progetti per adolescenti con: EDUCAZIONE E IPERCONSUMO"
per informazioni
www.mediaeidentita.it