Gavci: protesta con l'Unsc con qualche speranza

Stampa

Dopo varie settimane di pressione sull'Ufficio nazionale per il servizio civile (Unsc) da parte del Gavci di Bologna sono stati approvati nel bando nazionale appena uscito i cinque progetti presentati. "C'è stata, anzi, una felice sorpresa ulteriore: per ogni progetto è aperta la possibilità di impiego di quattro volontari/e, anziché di uno solo come era stato fino ad ora. Idealmente potremmo impiegare per un anno venti volontari/e, salvo trovare tali volontari/e e salvo verificare possibilità e convenienza di impiegarli tutti/e" ha precisato padre Angelo Cavagna del Gavci.

Ma il dr. Roberto Marino dell'UNSC ha comunicato al Gavci che per causa della limitatezza dei fondi disponibili il prossimo anno si passerà da due bandi annuali a uno solo, per cui il numero dei giovani in servizio civile passerà dalle centomila unità e oltre con gli obiettori a non più di trenta-quarantamila volontari/e, oggi e in futuro. Per questo il Gavci rilancia un "il grido di protesta contro il blocco dei soldi e, quindi, il blocco del numero di progetti e volontari". Padre Angelo Cavagna precisa che già il fondatore del suo istituto religioso dei Sacerdoti del cuore di Gesù, il francese p. Leone Dehon, che al suo tempo (fine '800, inizio '900) si era buttato a capo fitto a sostegno del movimento operaio per il diritto al lavoro e ad una paga adeguata alle necessità del vivere personale e familiare, chiedeva ai politici: "Come mai i soldi per le riforme sociali non li avete mai, mentre i soldi per la guerra li avete sempre?".

Ma padre Cavagna è convinto che oggi la stessa questione riguarda la destra ma non è che la sinistra sia mentalmente e operativamente schierata contro il "sistema di guerra", in favore di un "sistema di pace". "Soprattutto è ancora quasi assente una cultura e una politica di non violenza, considerata per lo più passiva e utopica. Tuttavia, abbiamo fiducia. C'è un grande movimento mondiale di pace; e questo conta più di tutto: "le idee guidano la storia" ma "i movimenti fanno la storia". Basti pensare la movimento operaio". Padre Cavagna si dispiace soprattutto per due progetti non approvati, ma di grandissimo valore: quello di Modena (Crocetta) e quello di Arc-en-Ciel per gli immigrati a Bologna . Faremo il possibile per sbloccare anche questi.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad