Gang e Marino Severini: quando la musica si fa impegno sociale

Stampa

Marino Severini - Foto: Youtube.com

Intervista di Laura Tussi

Dal punk inglese degli anni settanta alla tragedia di Gaza, dalla nonviolenza alle sonorità folk, dalle guerre imperialiste a Gandhi e Bob Dylan. La conversazione con Marino Severini – cofondatore e voce dei Gang, storica band folk rock italiana – ci ha portato lungo molti sentieri, tutti raccolti sotto un minimo comune denominatore: la musica come impegno sociale e politico. Un curioso mix fra la quieta provincia marchigiana e la Londra della seconda metà degli anni settanta che esplodeva al ritmo della rivolta sociale e musicale del movimento punk, in particolare dei Clash di Joe Strummer. Sotto questa lente caleidoscopica nascono i Gang, storico gruppo musicale folk rock – anzi, “combat rock” per citare uno dei più celebri album proprio dei Clash –indipendente tra i più celebri d’Europa. 

Gang. Siete il gruppo musicale folk rock indipendente tra i più celebri d’Europa. Come vi sentite in questo ruolo e responsabilità nei confronti del pubblico e soprattutto delle giovani generazioni? 

Sulla "celebrità" e l'unicità avrei da ridire.

Ci sono centinaia di band in Europa e non solo che adottano lo stile del "fai da te". Noi siamo una delle tante. Abbiamo cominciato quarant' anni fa autoproducendo i nostri album e ora siamo tornati all’autoproduzione. Ma con una differenza sostanziale. Oggi non siamo da soli, ma adottando lo strumento del crowdfunding, che chiamo “la cassa Comune”, a farsi carico delle nostre ultime produzioni discografiche sono più di 1500 persone, cosiddette cooproduttori. 

Lo strumento del crowdfunding funziona davvero!

Infatti abbiamo cominciato da soli, ma oggi siamo una Comunità! Un rapporto e una relazione che si base essenzialmente sulla fiducia reciproca. Una relazione che è cresciuta "Sulla Strada", concerto dopo concerto, ma anche disco dopo disco, canzone dopo canzone, quelle degli sfruttati, dei partigiani di ieri e di oggi, delle vittime del profitto, dei movimenti di Liberazione. 

Quindi una relazione diretta con il pubblico in una grande Comunità.

Direi che questa relazione rivela la nostra "organicità" per dirla con Gramsci. E risponde chiaramente alle fatidiche tre domande che ognuno di noi dovrebbe porsi rispetto al proprio lavoro e impegno: cosa?, come? e per chi?.
Per tornare all’autoproduzione e all’indipendenza aggiungo che, mentre oggi possiamo constatare che, se da un lato l’industria discografica in mano alle major e alle multinazionali, va a scatafascio, dall’altro versante questo è un momento molto positivo per chi vuol fare e vivere di musica, quindi del proprio lavoro.  

Il creare con la musica è dunque sempre più fantasioso e ricco di spunti e di esperienze varie e interessanti e coinvolgenti.

Proprio perché non c’é più un pensiero unico circa il modo di produrre la musica, ma ci sono moltissimi laboratori, esperienze, molto diverse l’una dall’altra, rispetto alle quali chi produce e crea musica (e non solo) può valutare, può confrontare il proprio modo di lavorare con altri, può crescere nel rispetto profondo della propria autonomia e unicità artistica. Si può fare ! 

La musica è creazione di molteplici sinergie. 

Noi lo stiamo dimostrando da anni. Anzi, se prima si faceva da soli oggi si potrebbe fare con cooperative, consorzi, comunità, fra energie creative, non solo musicali. Stiamo andando verso tempi inesplorati. Non esiste un modello che possa funzionare per tutti. Ma si trova posto per ciascuno di noi. Il solito “posto al sole” che va inventato, creato, costruito a propria immagine e somiglianza. Come un giardino!

Sembra incredibile ma, a terzo millennio ampiamente avviato, oltre alla guerra tra Russia e Ucraina e Nato/Stati Uniti/Europa e al genocidio in atto a Gaza, nel mondo si susseguono tantissime guerre. Inoltre siamo immersi in una polveriera schiacciata sui poli con la miccia nucleare lunga fino a Mariupol. Parlami dell’impegno pacifista dei Gang.  

Il cosiddetto "impegno" pacifista, ma direi meglio l'impegno per la Pace, dei Gang, sta tutto nelle nostre canzoni. Soprattutto in quelle che sono di fatto delle Storie cantate. L'impegno sta tutto nel cantare Le Storie.
Per fare in modo che la guerra diventi un tabù come diceva Moravia occorre secondo me combattere per prima cosa il fanatismo. Nel "Mein kampf", l'aggettivo più amato da Hitler non a caso é "fanatico". E' sul fanatismo che si costruiscono i totalitarismi, la verità unica e il pensiero unico, e le guerre.

Noi siamo contro tutte le dittature, i totalitarismi, gli sciovinismi, i nazionalismi. Siamo per la pace. Quali sono le storie di pace che più vi hanno ispirato?

A questo proposito vorrei ricordare un capitolo del libro "Conflitti". Quello scritto da Roberto Escobar. L'autore trae da quel grande contenitore di storie che è "Le Mille e una Notte" una novella che racconta di Shahrazad la quale aveva letto mille libri di storia. Questa donna si trova di fronte a una storia, una sola, sempre quella, raccontata da Shahriyar, il potente, il quale dice che tutte le donne tradiscono. Siccome tutte le donne tradiscono, Shahriyar tutte le sere se ne fa portare una, fa l'amore con lei e la uccide. Nessuno si oppone. Ad un certo punto le donne sono finite: allora Shahriyar dice al visir di consegnargli sua figlia Shahrazad. Disperato il visir torna a casa. consegnatosi simbolicamente al sultano il visir è disposto a consegnare fisicamente anche la vita della figlia. Per fortuna la ragazza rassicura il padre dicendogli che non vuol morire e che ha in serbo uno stratagemma: dopo che il sultano l'avrà presa, la sorella dovrà entrare nella stanza chiedendole di raccontare una storia. Shahriyar , il potente omicida, è talmente preso dalla storia che rimanda l'assasinio. E questo va avanti per Mille e Una Notte. 

L'intrecciarsi delle narrazioni di molte storie anche e soprattutto con la musica e il canto é la via d'uscita dall'orrore, dal fanatismo, dal totalitarismo, dal razzismo e dalla guerra.

Ecco perché l'intrecciarsi di molte storie é l'unica via d'uscita dall'orrore, dal fanatismo, dal totalitarismo, dal razzismo e dalla guerra. Perché ognuno di noi non è una storia ma contiene e ha in sé mille e una storia. Ognuno di noi contiene moltitudini come recita Whitman e canta Dylan.

Siamo nella terza guerra mondiale a frammenti. Come uscirne? e con quali modalità pacifiche trascendere i conflitti armati?

Detto questo se passiamo dalle "favole" alla realtà, credo che chi lotta per la Pace (una Sola Pace) ha il dovere morale e etico, prima che politico, di denunciare e fermare la "guerra totale" che da anni perseguono sia i governi degli Usa che quelli della Nato. Il nostro Paese deve rompere i legami con la Nato. Se questo non avviene l'Italia e chi la governa, non é credibile né autorevole quando parla di Pace, nei confronti di miliardi di esseri umani che subiscono le strategie di morte degli Usa e della Nato.

La Nato è il braccio armato e militare degli Stati Uniti e non ha più motivo di esistere storicamente. Ingenera solo guerre, massacri, stragi, terrore tra i popoli.

Pensiamo solo a quanti colpi di stato queste due "entità" hanno organizzato creando caos, distruzione, morte e lasciando dietro di loro soltanto rovine, distruzione e odio !. I fatti: gli avvenimenti storici degli ultimi settant’anni mostrano chiaramente che molte volte i paesi della Nato ne hanno aggrediti altri, violando il divieto dell'uso della forza sancito dallo statuto delle Nazioni Unite. La Nato non è un organizzazione al servizio della stabilità e della pace nel mondo, ma al contrario rappresenta un elemento destabilizzante.

Puoi elencare tutte le guerre mai legali della Nato?

Come elenca Daniele Ganser in un libro molto interessante ed esplicativo "Le guerre illegali della Nato".
Nel 1953 Regno Unito e Usa attaccarono, senza mandato dell'Onu, l'Iran e ne rovesciarono il governo.
Nel 1954 gli Usa attaccarono il Guatemala senza mandato dell'Onu e ne rovescviarono il governo.
Nel 1956 la Francia e il Regno Unito attaccarono l'Egitto insieme a Israele senza mandato dell'Onu.
Nel 1961 gli Usa attaccarono Cuba senza mandato dell'Onu.
Nel 1964 gli Usa attaccarono il Vietnam senza mandato dell'Onu. 
Nel 1981 gli Usa attaccarono il Nicaragua senza mandato dell'Onu.
Nel 1986 gli Usa attaccarono la Libia senza mandato dell'Onu.
Nel 1999 gli Usa, Germania, Regno Unito, Francia attaccarono la Serbia senza mandato dell'Onu.
Nel 2001 gli stessi paesi attaccarono l'Afghanistan senza mandato dell'Onu.

Nel 2003 Usa e Regno Unito attaccarono l'Iraq senza mandato dell'Onu.

Nel 2011 Usa , Regno Unito, Francia attaccarono la Libia senza mandato dell'Onu.

Nel 2013 Germania, Regno Unito, Francia, le monarchie arabe del Qatar e Arabia Saudita attaccarono la Siria.

Sarebbe necessario un autentico "scioglimento" della Nato che non ha più motivo di esistere.

La Nato ha gettato nel caos vari paesi, ucciso esseri umani e provocato esodi di profughi e il bilancio che si può trarre dopo tanti anni é disastroso.

La cosiddetta guerra totale al terrorismo di fatto é servita e serve a rafforzare il complesso militare e industriale e bellico e indebolisce i diritti umani e la carta dell'Onu

Un pensiero per Gaza...

Basta riassumere tutto ciò nel genocidio in atto a Gaza da parte del governo sionista israeliano col sostegno diretto e indiretto di gran parte dei paesi della Nato.
Non basta tenere a mente che abbiamo bisogno di un mondo più giusto, un mondo sostenibile con più energie rinnovabili e mezzi di comunicazione onesti e con meno violenza, serve agire di conseguenza in modo di tradurre in pratica questa consapevolezza. Gandhi ci ha insegnato: "Sii te stesso il cambiamento che vuoi vedere nel mondo".

Voi come indipendenti potete con tutta libertà parlare di antifascismo e sostenere molte denunce. Che ne pensate del nostro nuovo spot sull’assassinio per mano fascista dei sette fratelli Cervi che tra Instagram e TikTok ha raggiunto decine di migliaia di visualizzazioni con il sottofondo della vostra bellissima canzone e accompagnati da Daniele Biacchessi?

Dico semplicemente che Le Vie dei Canti, come quelle del "Signore" sono Infinite.

E allora come recita la compieta "Andiamo che l'ora è tarda e sopra di Noi la notte scende".

In collaborazione con il sito Italia che cambia

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook https://www.facebook.com/laura.tussi

Canale YouTube https://youtube.com/@LauraTussi?si=vToObZGDLPkXKGAJ

Canale Instagram https://instagram.com/cracolicifabrizio

Canale TikTok https://www.tiktok.com/@fabrizio.cracolici?_t=8imKGq9A35U&_r=1

Canale Mastodon @[email protected] 

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni. 
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad