Fsa: in rete su comunicazione e habitat

Stampa

Affollato all'inverosimile l'appuntamento sul diritto all'informazione e alla comunicazione organizzato al FSA da ALAI, ALER, AMARC e numerose altre reti latinoamericane. Nondimeno, è proprio questo uno degli appuntamenti che coinvolge anche un buon numeo di partecipanti dal Nord America, in particolare attivisti di Indymedia. Numerose le testimonianze sulle esperienze di comunicazione a livello locale come forma di organizzazione e resistenza a campagne di privatizzazione, in particolare in Bolivia, e a livello regionale come promozione delle culture indigene, per esempio con l'attivazione di un canale satellitare in quechua.

La novità a livello di strategia è che, di fronte agli aggressivi trattati bilaterali di libero commercio (mutuati dal modello Alca, per il momento bloccato) si guarda sempre meno al Summit mondiale sulla società dell'informazione (WSIS) e con interesse e partecipazione crescente alla Convenzione sulla Diversità Culturale promossa da circa ottanta Paesi in seno all'Unesco, in discussione alla prossima assemblea generale nel 2005.

Sempre nell'ambito del Forum Sociale delle Americhe, in continuità con il programma del Forum degli Enti Locali (FAL) per l'inclusione sociale, oltre cento rappresentanti di municipi, organismi, movimenti sociali hanno tenuto a battesimo il CIGU, Centro Internazionale di Gestione Urbana con sede a Quito ([email protected]). In due giornate di lavoro, articolate intorno a gruppi tematici, sono stati affrontate le possibili modalità operative per interventi nei settori chiave dell'organizzazione territoriale in America Latina, dalla lotta alla povertà, alla democrazia partecipativa, dalle questioni di genere a quelle della sostenibilità ambientale. Il centro raccoglie l'eredità del Programma di Gestione Urbana che ha operato negli ultimi sette anni all'interno di UN-Habitat facilitando studi e lavoro di rete importante come quello che ha portato all'approvazione di cinque progetti di collaborazione fra municipi europei e latinoamericani (fra cui un'iniziativa coordinata dal Comune di Venezia) nell'ambito di Urb-AL9, la rete coordinata dal municipio di Porto Alegre sul bilancio partecipativo. Il coordinatore del Centro, Jaime Vásconez ha invitato i sostenitori ad una solidarietà attiva nei prossimi sei mesi, periodo delicato nel passaggio all'autonomia rispetto al sistema delle Nazioni Unite.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad