Francia: polizia brutale verso arabi e africani

Stampa

I ministri del governo, i giudici e gli alti comandi della polizia francese stanno permettendo alle forze dell'ordine di impiegare una forza eccessiva, talvolta letale, nei confronti di persone sospette di origine araba e africana - denuncia un rapporto diffuso nei giorni scorsi da Amnesty International intitolato Francia: la ricerca della giustizia. Attraverso dieci anni di documentazione e denuncia, Amnesty International ha reso manifeste le prove di una diffusa inadempienza del sistema giudiziario nel perseguire e punire le violazioni dei diritti umani. Ciò ha creato una "giustizia a due velocità" - che porta avanti le cause intentate dagli agenti di polizia molto più rapidamente di quelle avviate dalle loro vittime.
Per esempio, nei casi di Youssef Kha㯀f (ucciso da una pallottola sparata da un agente) e di A㯀ssa Ihich (morto durante il fermo di polizia) ci sono voluti dieci anni perché i responsabili arrivassero in tribunale. Un modello di impunità che contribuisce a creare un clima di sfiducia verso gli agenti addetti all'ordine pubblico, in cui si dubita che essi operino nell'ambito dello stato di diritto e saranno chiamati a rendere conto delle proprie azioni. Amnesty International ha rilevato che un gran numero di casi non hanno mai raggiunto l'aula di un tribunale e che, quando invece sono riusciti ad arrivarci, le condanne sono rare e spesso soltanto nominali.

"Dal nostro punto di vista" - Amnesty International - "siamo di fronte a un'impunità di fatto per gli agenti di polizia che commettono violazioni dei diritti umani. Abbiamo identificato una diffusa incapacità del sistema giudiziario a indagare in modo efficace, incriminare e condannare le violazioni dei diritti umani quando si tratta di questioni legate all'ordine pubblico". Negli ultimi anni, è diminuito il numero di sparatorie mortali compiute in circostanze controverse da agenti di polizia o gendarmi, ma sono aumentate le denunce di maltrattamenti. Nel 2004 quelle contro la condotta della polizia sono cresciute del 18,5%.

Oltre a ciò, Amnesty International è preoccupata per la continua mancanza di rispetto di linee guida o codici di condotta previsti dalla normativa francese, così come delle disposizioni internazionali. In particolare, l'organizzazione per i diritti umani evidenzia la riluttanza delle procure ad avviare procedimenti contro agenti di polizia, i maltrattamenti e la mancanza di salvaguardie durante il fermo di polizia, i ritardi esageratamente lunghi dei procedimenti giudiziari e l'assenza di una definizione esauriente di tortura nel codice penale. Amnesty International chiede alle autorità francesi di istituire un organismo indipendente che abbia il potere di indagare in merito a tutte le denunce di gravi violazioni dei diritti umani; di portare dinanzi alla giustizia i responsabili di violazioni dopo indagini immediate e complete; di assicurare che a tutte le persone arrestate sia garantito accesso all'assistenza legale fin dall'inizio del fermo; e di garantire che tutte le vittime ottengano risarcimento. "La prevenzione della tortura e dei maltrattamenti è innanzitutto una questione di volontà politica" - sottolineato Amnesty International. "Ogni persona coinvolta deve rendere pienamente conto del proprio operato, qualunque sia il suo grado".

E lunedì 11 aprile a Roma verrà inaugurato il di Amnesty International. Dopo un anno di lavori finalizzati al suo rilancio, realizzati grazie alla collaborazione e al contributo della Provincia di Roma, la Sezione Italiana può oggi presentare un Centro di documentazione con una veste completamente rinnovata, che rappresenta ad oggi l'unico punto di riferimento nazionale dell'Associazione per la documentazione, la ricerca e la formazione sui diritti umani. I materiali raccolti e disponibili, sia in formato cartaceo che all'interno di librerie virtuali, offrono infatti una panoramica preziosa per tutto il territorio su quelle tematiche inerenti i diritti umani (discriminazione, rifugiati, donne, educazione interculturale e ai diritti umani) che da sempre sono oggetto dell'attenzione, dell'impegno e del lavoro di Amnesty International. [GB]

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad