Forum globali sulla sicurezza alimentare

Stampa

Si è aperto a Marrakech il primo "Global Forum of Food Safety Regulator" che vede più di 300 rappresentanti di organizzazioni e di governi da 120 paesi diversi discutere sulla malnutrizione. Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), più di 2 milioni di persone, principalmente bambini, muoiono ogni anno di diarrea causata dal consumo di acqua e alimenti inquinati. Secondo l'OMS è in atto una strategia comune con la FAO e i governi per "prevenire e ridurre il rischio di malattia durante l'intera catena di produzione dell'alimento". Sulla sovranità alimentare, si terrà in Italia dal 10 al 13 giugno il "NGO Forum for Food Sovereignity" che, in occasione del Vertice Mondiale dell'Alimentazione +5 della FAO, raccoglierà le realtà della società civile, le ONG e le organizzazioni contadine per contribuire "all'affermarsi del diritto di ogni popolo alla sovranità alimentare". Un primo incontro per stabilire il programma di lavoro si terrà venerdì 22 febbraio.
Pubblicato il: 28.01.2002
" Fonte: » OMS, Focsiv, Altragricoltura;
" Approfondimento: » Via Campesina, Dichiarazione finale del Forum Mondiale su Sovranità Alimentare, Via Campesina su WTO/Doha, Dichiarazione finale del Forum Mondiale su Sovranità Alimentare;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad