Forum Educativo Europeo

Stampa

Berlino 18-20 dicembre

Per discutere sugli sviluppi dell'educazione e la sua privatizzazione, Berlino ospiterà dal 18 al 20 settembre 2003 al Forum Europeo per l'Educazione. Nello stesso momento, avrà luogo la conferenza Europea dei Ministri dell'educazione.
L'unificazione dell'Europa procede.

Insieme ai nuovi membri europei dell'Est, l'Unione si trova di fronte ad una sfida storica. Le attuali strutture nazionali, regionali e locali del nostro sistema educativo esistenti non sono influenzate solamente dalla suddetta dimensione europea, ma anche dal trattato GATS del WTO (per la privatizzazione dei servizi, fra cui l'educazione) che verrà discusso a Cancan a settembre.

Questo forum nasce dall'esigenza di riaffermare che "Un'altra educazione é possibile!".

Maggiori informazioni

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad