Finanziaria blocca cancellazione del debito

Stampa

Una critica alla legge Finanziaria 2003 è stata presentata dall'associazione Azione Aiuto, che tramite Luca de Fraia, responsabile delle analisi e strategie, ha evidenziato come "l'articolo 42, comma 1, della Finanziaria 2003 elimina un importante obiettivo della legge 209 del luglio 2000 che disciplina la cancellazione del debito ai paesi più poveri e altamente indebitati. Nel testo dell'attuale legge 209 il governo italiano si impegna a cancellare fino a 12mila miliardi di vecchie lire di debito entro giugno 2004; la nuova legge finanziaria elimina questa specifica quantitativa e propone di vincolare gli annullamenti alle esigenze di finanza pubblica". Anche Mani Tese è critica nei confronti della finanziaria, ed evidenzia come malgrado la povertà nel mondo sia in aumento, i paesi ricchi destinino alla cooperazione meno del 10% di quanto viene speso per gli armamenti. L'Italia è addirittura penultima tra i paesi donatori con lo 0,1%.Per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sull'importanza dello sviluppo, oltre l'emergenza, per garantire equilibri di pace e di stabilità, Mani Tese propone anche quest'anno l'operazione Nocciolina, presentando attraverso un concreto rapporto di partnership con le ONG del Sud un modello di cooperazione efficace e stabile. Numerosi emendamenti alla Finanziaria sono stati presentati sul tema dell'acqua dai parlamentari che hanno presentato la Watertax sulle acque minerali, cioè una campagna per fare delle acque minerali una fonte di solidarietà. A livelllo europeo la polemica sui fondi destinati alla cooperazione e ai progetti a favore dello sviluppo, è stata posta dal primo ministro belga che in una lettera aperta chiede come sia possibile per l'Europa dare con una mano e togliere con l'altra: si danno i contributi ai paesi in via di sviluppo, ma si impedisce loro l'accesso libero ai mercati.

Pubblicato il: 23.10.2002 " Fonte: » Azione Aiuto, Cipsi, Oneworld Debtchannel, Mani Tese;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad