www.unimondo.org/Notizie/Finanza-etica-a-servizio-della-societa-civile-73850
Finanza etica a servizio della società civile
Notizie
Stampa
Sarà attivo a Firenze a partire dal 26 novembre il primo sportello toscano di Banca Etica. Con il fine di proporre a singoli, associazioni, enti o appartenenti al mondo del non-profit, servizi bancari mirati, ma anche e soprattutto etici, Banca Etica vuole riconoscere certe specificità e garanzie che il mondo bancario in generale non riconosce. La valutazione fatta sulla validità sociale dei progetti, susciterà l'attenzione del mondo non profit e associativo fiorentino. Durante il recente Convegno nazionale sulla Finanza etica, don Luigi Ciotti ha puntualizzato l'importanza del sostegno della finanza etica ai progetti che la società civile con determinazione fa nascere sul territorio. Ad esempio in Sicilia la Cooperativa "Placido Rizzotto - Libera Terra", ha realizzato un piano d'impresa nel settore agro-biologico proprio sui terreni confiscati alla mafia. Le difficoltà passate e presenti sono state diffusamente illustrate da don Ciotti che però vede in questa agricoltura della legalità, nata dalla volontà di recupero del territorio e di contrasto del dominio mafioso, un segnale forte alla società civile. Il 27 novembre la Cooperativa "Placido Rizzotto - Libera Terra", presenterà a Roma, in una conferenza stampa presso il Residence di Ripetta, la prima pasta antimafia d'Italia, mostrando così le vie praticabili per l'impegno antimafia caratterizzato dallo sforzo dei volontari a dare massima visibilità del progetto, non soltanto a livello locale ma anche internazionale.
Pubblicato il: 26.11.2002
" Fonte: » Banca Etica, L'Altra Città, Dossier Finanza Etica, Libera;