Finanza Etica - III Giornata nazionale: 22 novembre 2003

Stampa

"La finanza etica per l'ambiente": è questo il titolo della III Giornata nazionale della finanza etica e solidale, promossa dall'Associazione Finanza Etica (Afe) e dalla Regione Emilia-Romagna, in programma a Bologna sabato 22 novembre 2003, nel Teatro dell'Arena del Sole.

Ma perché proprio l'ambiente? Perché l'ambiente è uno degli ambiti pìù importanti verso cui la finanza etica orienta le sue scelte, attraverso l'adozione di criteri di difesa ambientale e forme di investimento in progetti orientati a nuovi modelli di sviluppo. Perché quella dell'ambiente è un'occasione per saldare concretamente, comportamenti di risparmio etico
con pratiche di consumo sostenibili da parte dei cittadini, che siano spendibili nella quotidianità, e nei rapporti politici e sociali, oltre che economici, in uno scenario in cui anche la finanza tradizionale e il mondo dell'impresa si orientano ad assumere dirette responsabilità su questo tema.

Un'occasione per approfondire metodiche finanziarie a sostegno dell'ambiente, insieme ai relatori ed esperti che interverranno durante la Giornata e riflettere sul concetto di "sostenibilità" che la finanza etica ha saputo coltivare in vent'anni di sviluppo italiano, maturando una profonda coscienza "ecologica".

Fonte: Ass. Finanza Etica

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad