Farmaci: accordo in sede WTO senza lo sconto del brevetto

Stampa

Siglato un documento d'intesa a Ginevra in sede dell'Organizzazione Mondiale del Commercio sui farmaci generici a basso costo per combattere malattie sociali come l'Aids. Molte nazioni in via di sviluppo hanno dichiarato che accetteranno l'accordo a patto che i prezzi dei farmaci non vengano maggiorati con la scusa che siano necessarie spese supplementari per controllare il mercato nero. Inoltre ci hanno tenuto a precisare che ritengono l'accordo debba essere considerato a breve termine, massimo due anni, e che si attendono di vedere subito questa intesa inserita nell'accordo sulle proprietà intellettuali.

"L'accordo raggiunto è stato pensato per favorire gli Stati Uniti e le compagnie farmaceutiche occidentali," commenta
Ellen 't Hoen di MSF. "Sfortunatamente, favorisce ben poco i pazienti poveri. Le regole globali sui brevetti continueranno a far aumentare i prezzi dei medicinali." "Oggi, i Paesi possono usare le licenze obbligatorie per importare, dato che sono disponibili sul mercato mondiale forniture di versioni generiche di molti farmaci," dice Céline Charveriat di Oxfam. "Quello che i Membri dell'OMC non sembrano aver considerato è che il pesante sistema che stanno instaurando non fa niente per assicurare che la produzione di generici continui in futuro. Al contrario, i Paesi in via di sviluppo avranno poche alternative ai prezzi astronomici e al lungo monopolio dei medicinali di marca delle compagnie farmaceutiche."

Secondo la Lila Cedius i paesi più poveri devono poter mettere in atto quelle due "clausole di salvaguardia" che, sulla carta, sarebbero previste proprio dall'accordo TRIPS del WTO. I Paesi poveri dovrebbero avere la possibilità di produrre generici scavalcando i brevetti e, qualora alcuni Stati non fossero in grado di produrli, per scarse capacità industriali, dovrebbero avere la possibilità di importare i generici da altri Paesi. "Gli interessi delle multinazionali stanno mettendo a rischio la vita di 40 milioni di persone sieropositive in tutto il mondo. Non dovrebbe essere un organismo quale il WTO, che si occupa di commercio, a poter decidere sulla salute pubblica", ha commentato Vittorio Agnoletto di Lila Cedius.

Da ricordare che nella primavera del 2000 un gruppo di industrie farmaceutiche non esitò a fare causa al governo sudafricano, per avere osato approvare una legge per arginare l'epidemia di Aids che infestava - e infesta, il paese. La legge Mandela, così si chiamava, avrebbe sospeso il pagamento dei brevetti, e questa era una cosa inaccettabile. Il processo, dal quale le compagnie furono costrette a ritirarsi, fu un autogol colossale soprattutto perché portò sotto i riflettori erano andate le cifre della disparità di prezzo fra generici e originali.

Fonte: Nadir onlus, Medici Senza Frontiere,Lila Cedius;

Per approfondimento: Treatment Action Campaign, movimento sudafricano dei sieropositivi;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad