Factcheckami questo

Stampa

Nelle ultime settimane l’informazione italiana sembra aver scoperto il fact checking, con quella solita approssimazione modaiola che da noi si sostituisce all’innovazione o al miglioramento strutturale di cose che non funzionano. Quindi il fact checking è diventato qui un aspetto marginale e demagogico di quello che è in origine per il giornalismo: un modo di fare le pulci a quello che dicono i politici e controllare se è vero. Che è una buona cosa, soprattutto in un contesto di informazione politica che non lo ha mai fatto (e continuerà a non farlo nel 90% dei casi).

Ma c’è un problema di credibilità. Il fact checking è soprattutto, invece, una pratica del giornalismo di verifica su se stesso: l’attività di controllo e revisione degli elementi fattuali degli articoli e di ciò che i giornali pubblicano e i media raccontano. È sui giornali stessi, non sui politici, che sarebbe benvenuta un’operazione di maggiore prudenza, verifica e controllo della verità di ciò che si dice. Operazione che qui non si vede proprio, abituati come siamo a neanche correggere il giorno dopo le notizie che si sono rivelate false, figuriamoci a controllarle il giorno prima.

Oggi diversi quotidiani titolano sull’appoggio del PPE a Monti: “Il PPE scarica Berlusconi. Meglio Monti“; “Il PPE con Monti“; “Il PPE: il nostro candidato è Monti“. Altri non citano questa “notizia” in prima pagina avendone constatato la fragilità, altri come il Corriere spiegano a cosa si deve l’equivoco: il capogruppo del PPE avrebbe detto informalmente ai giornalisti delle cose confuse e contraddittorie in appoggio a Monti, ma anche ad altri, spiegando però di non voler intervenire nella campagna elettorale, e successivamente negando di avere detto le cose che i media italiani gli avevano attribuito. Ce n’era abbastanza, insomma, non solo per rinunciare a fare dei titoli su una presunta posizione “del PPE” ma forse persino a fare dei titoli su una cauta posizione del signor Daul (le cui opinioni su Berlusconi non sono nuove, e quindi nessuno “scarica” Berlusconi). Ai fatti (fact-checking) è falso che il PPE sia “con Monti” o che lo abbia sancito.

Quindi, ok, così come l’ultimo grido dell’informazione in cerca di giochini era due anni fa “l’infografica”, adesso è “il factchecking”: bene, ne possono venire buone cose. Ma facciamolo.

Luca Sofri da Wittgenstein.it

Ultime notizie

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad