Facilitazioni per il commercio di armi

Stampa

E' attualmente in discussione nelle Commissioni riunite Esteri e Difesa il disegno di legge n.1927 per la ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro relativo alle misure per facilitare la ristrutturazione e le attività per la difesa europea, che comporta, al contempo, emendamenti alla legge n. 185/90 sulla trasparenza e il controllo del commercio di armi. Viene così annullato tutto lo sforzo della società civile, del mondo missionario e del volontariato cominciato già negli anni '80 con la "Campagna contro i mercanti di morte" e continuato nella "Campagna di pressione alle banche armate" proposta dalle riviste Missione Oggi, Nigrizia e Mosaico di Pace (Pax Christi). La giustificazione che viene data è di "conformarsi ai requisiti della nuova Europa". La legge 185/90 è stata una grande conquista civile voluta dalle associazioni pacifiste e di solidarietà internazionale. Consente di bloccare le esportazioni di armi verso nazioni che violano i diritti umani o che fanno guerra; consente inoltre un controllo parlamentare e una verifica della destinazione finale delle armi inviate, evitando "triangolazioni". La "Campagna di pressione alle banche armate" esprime la propria indignazione di fronte al tacito consenso delle forze politiche di introdurre una normativa intesa ad annullare la volontà esplicita della società civile ed invita tutti a far sentire la propria protesta ai parlamentari affinchè questo disegno di legge non venga approvato.
Pubblicato il: 05.02.2002
" Fonte: » Missionari Saveriani, Nonluoghi, Chiama l'Africa;
" Approfondimento: » Campagna Banche Armate, Gli Atti del Parlamento sul Disegno di Legge n.1927 , Gli Interventi in Commissione sul DdL n.1927, Il Disegno di Legge n.1927;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad