FSE: I bilanci partecipativi per rinnovare la democrazia europea

Stampa

Democrazia in affanno. Democrazia assente dall'attuale processo di redazione della costituzione dell'Unione Europea. Poteri e risorse locali sempre più limitati da governi centrali imbevuti di retorica decentralista. Alternative? Referendum per dire no a questo progetto di carta costituzionale europea e bilanci partecipativi a livelo locale e regionale. Due nodi su cui i movimenti e gli enti locali si confrontano, si dividono, individuano processi di elaborazione.

E' il caso dell'ARNM, l'Associazione Rete Nuovo Municipio (segreteria: [email protected]) che sulla democrazia diretta tiene il 14 novembre dalle 17.00 un seminario a St. Denis e che ha partecipato al riuscito seminario coordinato dalla Rete Democratizzare Radicalmente la democrazia ([email protected]) il 13 pomeriggio a Bobigny.

Intelligente la metodologia: cinque nodi chiave e il tempo diviso in parti uguali fra rappresentanti di municipi (da Pieve Emanuele a Mons a Porto Alegre alla stessa Bobigny), di ONG (Community Pride Initiative di Manchester, Solidaridade di Porto Alegre, Adels, Forum Sociale di Maiorca etc.) e platea, ma massimo quattro minuti a testa: e il confronto e il dibattito decolla con indicazioni sull'utilita' degli osservatori locali e regionali, sulle forme con cui riattivare spazi di comunicazione fra vicini, sulle intersezioni, responsabilità e regole fra democrazia diretta e rappresentativa, sull'utilità dell'autonomia impositiva.

Contributi densi cominciano ad arrivare anche dall'Italia: agile e ricco di spunti il testo curato da Salvatore Amura "La citta' che partecipa" (Ediesse), un manuale su come funziona e sulle pratiche esistenti in Italia e all'estero di bilancio partecipativo. Indispensabile anche "L'insegnamento di Porto Alegre: Autoprogettualità come paradigma urbano" di Giovanni Allegretti (Alinea Editrice), un testo talmente denso e ben costruito che pur essendo in italiano è andato a ruba fra tutti gli esperti internazionali, dai brasiliani ai tedeschi, incuranti delle quattrocento pagine che "non fanno prigionieri": bisogna essere al contempo militanti e ricercatori è l'invito di Allegretti per capire con Pasolini che "l'avvenire e il sogno non si annidano in una sola testa, ma in migliaia di teste".

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad