www.unimondo.org/Notizie/Eventi
Eventi | Dicembre 2022:
26 Gen |
Educazione allo sviluppo sostenibile 202226 Gen - 26 Dic Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.L’educazione allo sviluppo sostenibile è esplicitamente riconosciuta nel Target 4.7 dell’Agenda 2030: “Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l'educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l'uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile” (consulta i Target del Goal 4). Per creare un mondo più sostenibile e impegnarsi sui temi della sostenibilità, le nuove generazioni, e non solo, devono essere educate affinché diventino agenti del cambiamento. Hanno bisogno di conoscenze, abilità, valori e attitudini che li rendano più forti in vista del contributo allo sviluppo sostenibile. L’educazione allo sviluppo sostenibile è quindi fondamentale per rendere la società civile capace di prendere decisioni informate e agire responsabilmente per l’integrità ambientale, la sostenibilità economica e una società giusta per le generazioni presenti e future. Questo approccio, trasversale a tutte le discipline scolastiche, mira a sviluppare competenze che permettano di riflettere sulle azioni, prendendo in considerazione il futuro impatto sociale, culturale, economico e ambientale, da una prospettiva sia locale, sia globale. Anche l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con i suoi 270 aderenti che rappresentano le più importanti istituzioni e reti della società civile, ha risposto alla richiesta d’impegno da parte delle Nazioni Unite. Con l’obiettivo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030, l’ASviS cerca di favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli. Per questo, promuove anche la diffusione dell’educazione allo sviluppo sostenibile su vari fronti, mettendo in campo diverse iniziative e avviando progetti educativi e formativi rivolti a tutte le componenti del mondo della scuola di ogni ordine e grado, per favorire la conoscenza, la diffusione e l’adozione degli stili di vita previsti nell’Agenda 2030. Informazione e programma completo degli eventi: [email protected] |
21 Set |
Proposta di un Flash Mob internazionale “LA PACE SEMPRE”21 Set - 31 Dic Vi segnaliamo con gioia il video – che potete trovare sulla pagina di Youtube https://youtu.be/besY2_BzS5ge – che gli amici Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, hanno realizzato. Per questo video sono state utilizzate le immagini inviate dalle scuole italiane che il 4 aprile 2022 hanno partecipato al Flash Mob “La Pace sempre”. Al Flash Mob hanno aderito il MCE – Movimento di Cooperazione Educativa e la Fimem – Federazione Internazionale dei Movimenti di Scuola Moderna. Sulla Pagina facebook https://www.facebook.com/Per-la-Pace-MCE-104530715563147 potete trovare tutti i materiali prodotti, anche quelli che non hanno trovato spazio nel video. Di Pace c’è molto bisogno. Da alcuni mesi la guerra in Ucraina non dà tregua e ci sono tante vittime, soprattutto civili, che sono coloro i quali più soffrono per questo orrore. Muoiono militari di entrambi gli eserciti, donne e bambini sotto i bombardamenti e altri vittime di attentati. Nonostante questo sembra che ancora nessuno abbia deciso di intraprendere una decisa azione per la Pace. Per questo c’è ancora bisogno che le scuole facciano la loro parte e che i bambini ed i ragazzi si mobilitino per salvare l’umanità dall’orrore della guerra. Per questo invitiamo tutte le scuole a caratterizzare con proprie iniziative didattiche, la giornata di Mercoledì 21 settembre, “Giornata internazionale della pace” promossa dall’Onu. Da parte nostra proponiamo e lavoreremo per arrivare ad organizzare nei prossimi mesi un Flash Mob per la Pace, coinvolgendo scuole di tutta l’Europa e del Mondo intero, chiedendo la partecipazione dei Movimenti di insegnanti aderenti alla Federazione dei Movimenti di Scuola Moderna (Fimem – Federation Internationale des Mouvements d’Ecole Moderne) presente in tutti i continenti. Roberto Lovattini Movimento di Cooperazione Educativa – Gruppo Territoriale di Piacenza |
9 Nov |
Workshop Comunicare la disabilità9 Nov - 13 Dic Workshop Comunicare la disabilità - Festival Agenda 2030. Entrata libera. Come comunicare gli argomenti della disabilità con correttezza e rispetto? Il linguaggio è, infatti, un vettore fondamentale. Per riconoscere. Comprendere. E apprezzare le specificità di ogni persona. Quindi i termini e le parole usate sono fondamentali. Anche per valutare il livello di civiltà della società. E’ da evitare, infatti, l’oscillazione tra buonismo e facili entusiasmi da un lato. O freddezza e insensibilità dall’altro. Espressioni come ad esempio disabili, invalidi, handicappati, paraplegici, autistici, sono fortemente stigmatizzanti in quanto fanno coincidere l’essere umano con uno degli attributi che lo caratterizza. Bisognerebbe ricordare invece che la presenza di una disabilità è solo una parte della vita delle persone. #ROVERETO 9 novembre ore 19:30 c/o Urban Center, Corso A. Rosmini, 58 #NOVALEDO 10 novembre ore 20:00 c/o Sala polivalente ex Casa Zen, Via Forno 10 - P.zza Kaiserjäger #TRENTO 13 dicembre ore 19:30 c/o CCI Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco 1 Entrata libera. Informazioni +39 342 514 4241 HOME | Festival Agenda 2030 - Festival Agenda 2030 | Tempora ODV |
10 Dic |
Unimondo 2022: la convenienza della Pace10 Dic Unimondo 2022: la convenienza della Pace. Piccola guida per costruire un Mondo migliore. Rovereto, Urban Center di via Rosmini, 10 dicembre 2022 ore 9.30 Sarà un compleanno speciale per Unimondo, il 10 Dicembre. La data celebra il giorno in cui le Nazioni Unite, nel 1948, votarono e pubblicarono la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. E’ attorno a quei diritti, per farli conoscere e trasformarli nella nostra quotidianità che è nata Unimondo nell’ormai lontano 1998, proprio il 10 dicembre. E’ stata tra le prime testate web italiane ed è ancora una delle più importanti e seguite. Ogni giorno apre sul Mondo una finestra particolare, quella che guarda – appunto – ai diritti, alla giustizia, all’eguaglianza. Lo trascorreremo nella mattinata di sabato 10 dicembre all’Urban center di Rovereto. Il convegno si intitolerà “Unimondo 2022: la convenienza della pace. Piccola guida per costruire un Mondo migliore”. Lo realizzeremo grazie al contributo fondamentale del Comune di Rovereto, che ha messo a disposizione risorse e voglia di esserci, La vocazione di “città della Pace”, fa della città della Quercia un punto di riferimento per chi vuole mettere in campo idee e progetti non solo per fermare la guerra, ma per costruire una “sistema di pace”. Hanno, poi, aderito il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, l' ANPI del Trentino e il Centro Pace Ecologia e Diritti Umani di Rovereto I lavori saranno aperti da Pierino Martinelli, della Fondazione Fontana. Seguiranno i saluti del sindaco Francesco Valduga, dei presidenti dell’Anpi Mario Cossali e del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Massimiliano Pilati e del Segretario della Fnsi Trentino Alto Adige, Rocco Cerone. Poi, sarà tempo dei relatori: Marica Dipierri, del Centro di Documentazione Conflitti Ambientali, Simone Siliani, della Fondazione Banca Etica, Giovanni Visone, di Intersos, Sara Gorelli, dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e Andrea Trentini, del Centro Pace, Ecologia e Diritti Umani di Rovereto. Insieme ad Alessandro Graziadei, coordinatore della redazione di Unimondo, cercheranno di tracciare un sentiero utile a chi vorrà, nel tempo, lavorare alla costruzione della Pace. Nel corso della mattinata di lavoro, una voce importante sarà quelle delle associazioni roveretane impegnate nella costruzione della cultura quotidiana della Pace. Nella medesima mattina, verrà anche presentata la nuova edizione, l’undicesima, dell’Atlante delle Guerre dei Conflitti del Mondo, testata con cui Unimondo collabora quotidianamente dall’aprile del 2021, condividendone finalità e notizie. A margine, sempre negli spazi roveretani, verrà inaugurata la mostra fotografica “Afghana”, realizzata da Giuliano Battiston. Informazioni: 3287415456, [email protected] |
12 Dic |
BRENNER 66 - progetto Peace, Autonomia in movimento12 Dic Tempora odv presenta ilprogetto Peace, Autonomia in movimento per il cinquantenario del secondo Statuto di Autonomia. Raccontare l'Autonomia attraverso linguaggi artistici. Spettacolo, tutto al femminile, di Musica Teatro Danza dedicato alla pace e al superamento dei conflitti grazie allo Statuto di Autonomia. Il progetto è concepito per giovani con giovani. La conoscenza della nostra Autonomia non è così scontata e in molti ne stanno dimenticando il valore. Ma come raccontarla? Con un discorso innovativo e con contaminazioni artistiche di linguaggi espressivi, in grado di coinvolgere e attrarre. Perché l’Arte? Perché è un continuo divenire, così come i cambiamenti che sempre più velocemente viviamo o subiamo nella società in cui siamo immersi. Con l’Arte impariamo a interagire, ad attivare i nostri sensi, a comunicare con la diversità, a metterci in gioco in modo creativo. I tempi mutano e incidono in profondità nei gusti e nelle sensibilità. Certe forme di espressione che si ritenevano consolidate fino a poco tempo prima mostrano la corda, suonano come vecchie, datate, già viste o sentite. Ecco perché contaminazioni artistiche: perché nascono sotto l’impulso di queste spinte di vitale rinnovamento dei codici espressivi per raccontare anche temi complessi come l’Autonomia. Produzione originale, interpretata dal vivo dalle Cello girls, ensemble di giovani violoncelliste/cantanti in interazione con i vari linguaggi artistici.In collaborazione con CDM Centro Didattico MusicaTeatroDanza. Il 12 dicembre - Rovereto, Teatro Zandonai ore 10:00 - Matinée dedicata alle scuoleore 20:30 - Spettacolo serale. Entrata libera
Cello girls
Azione Danza
Sceneggiatura e regia Ph Pietro Cappelletti Si ringrazia il Comune di Rovereto per la concessione del Teatro Zandonai. TEMPORA ODV - Informazioni: [email protected] |
12 Dic |
I QUADRI DI SIMONA ATZORI ALL'ASTA PER IL KENYA12 Dic - 17 Dic Fondazione Fontana, in collaborazione con Aste Dolomia di Rovereto (TN), organizza un’asta di beneficenza di quadri realizzati da Simona Atzori, pittrice senza braccia amica e testimonial di Fondazione Fontana Onlus. L’iniziativa sarà presentata LUNEDI’ 12 DICEMBRE alle ore 18.30 presso la Chiesa di Sant’Osvaldo, in via Santa Maria (Piazzetta Sant’Osvaldo) a Rovereto, Trento. Saranno presenti: SIMONA ATZORI, ballerina e pittrice; PIERINO MARTINELLI, direttore di Fondazione Fontana Onlus; MASSIMO MONTESI, Casa d’Aste Dolomia. Modera: RAFFAELE CROCCO - Direttore di Unimondo. Grazie alla generosità di Simona Atzori, che ha donato le sue opere, tutto il ricavato dall’asta sarà destinato a sostenere le attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin, organizzazioni Partner di Fondazione Fontana impegnate quotidianamente in Kenya nel costruire società inclusive prendendosi cura dei più fragili, siano essi persone con disabilità, problemi di salute mentale, minori svantaggiati, bambini/e di strada, vittime di violenza e abusi. Nello specifico si sosterranno i progetti FUORI DAL NIDO, per l’avviamento all’indipendenza economica delle persone con disabilità e SOMA MWANA – LEGGI FIGLIA, per sostenere l’istruzione secondaria di 500 ragazze delle comunità pastorali. L’ASTA A TEMPO INIZIERA' LUNEDI' 12 DICEMBRE E TERMINERA' SABATO 17 DICEMBRE a partire dalle ore 19. Per informazioni e per partecipare. www.fondazionefontana.org. Le opere di Simona saranno esposte fino al 17 dicembre, giorno di chiusura asta, presso la Corniceria Santa Maria, Via Santa Maria 47 a Rovereto. Informazioni: [email protected] |
14 Dic |
50 anni di obiezione per la pace14 Dic - 15 Dic |
18 Dic |
RA TA PLAN18 Dic |
‹‹ | Dicembre 2022 | ›› | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Giovedì 1:
Educazione allo sviluppo sostenibile 2022
26 Gen 09:10 - 26 Dic 09:00
Proposta di un Flash Mob internazionale “LA PACE SEMPRE”
21 Set 08:00 - 31 Dic 20:00
Workshop Comunicare la disabilità
9 Nov 19:30 - 13 Dic 19:30