Eventi | Giugno 2024:

1 Gen

Il futuro della cooperazione allo sviluppo è ora?

1 Gen - 19 Giu

È tutt’altro che scontato che gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) si raggiungano entro il 2030. Di più, circa i due terzi di quegli obiettivi richiedono una strategia centrata sulla dimensione locale. Per questa ragione, sono necessarie ovunque strategie efficaci per lo sviluppo a livello locale, legate ai contesti e alle comunità. Nel campo della cooperazione allo sviluppo, l’approccio territoriale è considerato essenziale al riguardo. In quest'ottica, saranno presentati e analizzati sia il programma di cooperazione territoriale dell’UE nel Mediterraneo che la strategia per la localizzazione degli OSS delle Nazioni Unite.
Programma: 

Saluti e intervento introduttivo  Marco Zupi, Direttore scientifico del CeSPI

Intervengono Aldo Puleo, Managing Authority, EU ENI-CBC Med Programme 

Il Programma Interreg Next MED come strumento per la cooperazione transnazionale nel Bacino del Mediterraneo: caratteristiche e strategia dello strumento e del Programma. 

Tipologie di progetti e risultati ottenuti nelle edizioni precedenti del Programma. 

Future opportunità offerte dal Programma. 

Pietro Ceppi, Associate Expert, SDG Localization and Local Governments Team, UN-Habitat 

Le priorità delle Nazioni Unite per la localizzazione degli SDG 

Un-Habitat e lo strumento delle Voluntary Local Reviews

Il ruolo dei diversi attori della cooperazione allo sviluppo

Sessione Q&A 

Interventi programmati:
Giovanni Camilleri, Docente, Università degli studi dell'Insubria 

Raffaella Coletti, Ricercatrice, Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie, CNR 

REGISTRAZIONE a cui seguirà invio link del webinar

Il Progetto Generazione Cooperazione è finanziato da AICS

31 Mag

Eirenefest

31 Mag - 2 Giu

La terza edizione di Eirenefest, il Festival del libro per la Pace e la Nonviolenza, si svolgerà dal 31 Maggio al 2 Giugno 2024 presso i Giardini del Verano a Roma.

In un mondo sempre più caotico, spersonalizzato, frenetico, disumano bisogna fermarsi a riflettere e cercare il senso profondo delle cose.I libri hanno svolto spesso questa funzione, quella di suggerire una direzione. In un’epoca di conflitti abbiamo bisogno dei libri per la pace e la nonviolenza: libri che ci consiglino, che ci guidino, che ci ispirino verso un mondo con al centro l’essere umano, le sue idee, i suoi sentimenti, le sue azioni verso un mondo migliore. Invitiamo associazioni, istituzioni, case editrici, scrittori/scrittrici, giornalistə, personalità del mondo della cultura a rendere questa proposta un cammino permanente e duraturo verso un’altra visione del mondo con al centro le persone, la solidarietà, il dialogo, la convergenza, i diritti umani, l’ambiente, la diversità.

I promotori del Festival

L’EireneFest vuole essere un’occasione preziosa di approfondimento, interscambio e creazione di reti e relazioni tra tuttǝ coloro che si impegnano per la Pace e la Nonviolenza. Innanzitutto invitiamo le case editrici e i loro autori e autrici, l’associazionismo che si impegna per la pace, i diritti umani, l’ecologia e la diffusione della cultura della nonviolenza in ogni sua accezione a promuove

 Il Festival sarà come al solito gestito esclusivamente da volontari.

Di conseguenza chiediamo di nuovo a tutt*, singole persone, associazioni, comitati, movimenti, realtà editoriali, librerie di partecipare secondo due modalità: 

1) partecipare al comitato promotore riempiendo questo modulo:

https://forms.gle/jbG8RNsatq9Cwr7S6

partecipare al comitato promotore comporta partecipare almeno a un gruppo di lavoro; i gruppi di lavoro si trovano qui:

https://docs.google.com/document/d/1WxwpX0nwyCtF75qmQv2aYJYNyoPoy3Fua3HyaMJ_OjY/edit

2) Aderire al festival sul sito

Informazioni: [email protected]

9 Giu

Corso di formazione – FAI

9 Giu

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETSDelegazione di Roma, offre un corso di formazione per mediatori artistico-culturali, principalmente destinato a cittadini stranieri residenti a Roma e a chiunque sia coinvolto con associazioni di stranieri o interessato a partecipare alle iniziative interculturali del FAI nella regione.

Il corso è un elemento del progetto “FAI Ponte tra Culture”, che mira a far scoprire ai cittadini stranieri residenti in Italia il ricco patrimonio artistico e culturale del paese. L’obiettivo è favorire il dialogo e l’integrazione attraverso la valorizzazione del patrimonio in chiave artistica, storica e antropologica, evidenziando i legami e le influenze tra l’Italia e il resto del mondo. Il corso forma mediatori artistico-culturali, appassionati di arte e cultura italiana, che vogliono condividere la loro passione con altri. Non si tratta di un percorso professionale o di un’offerta di lavoro, ma di un’opportunità di volontariato per partecipare alle iniziative culturali del Gruppo FAI Ponte tra Culture a Roma.

Il corso avrà luogo a Roma, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre (Via del Castro Pretorio, 20 – Metro A Termini), dal 4 settembre al 29 ottobre 2024. Si articolerà in 17 sessioni dal vivo di circa due ore l’una: 9 lezioni frontali si terranno ogni martedì (ad eccezione del primo incontro che sarà di mercoledì) dalle 18:00 alle 20:00, mentre 8 visite guidate a siti culturali significativi della città sono programmate per ogni sabato.

Per essere ammessi è necessario:

● avere un’età pari o superiore a 18 anni;
● avere un’ottima conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta);
● avere una propensione allo scambio e al dialogo interculturale;
● volersi impegnare in attività di volontariato con il FAI anche dopo la conclusione del corso.

Candidature aperte fino al 9/06/2024

Per maggiori informazioni: www.faipontetraculture.it
Delegazione FAI Roma Tel. 06 6879376
Email [email protected]

Per maggiori informazioni e per le iscrizioni, clicca qui.

13 Giu

Una guerra senza fine?

13 Giu

14 Giu

Il futuro delle giovani generazioni in un convegno

14 Giu - 15 Giu

Cogliere il disagio, ri-progettare la prevenzione: educazione e cura di bambini ragazzi e giovani al centro del convegno Uneba di Napoli

Due giorni per parlare del disagio e delle fatiche di bambini, ragazzi, giovani. Per raccogliere riflessioni su come meglio accompagnarli nel loro sviluppo – quello intimo, quello relazionale, quello contestuale con il mondo esterno- e mettere a confronto buone pratiche di enti che, in varie parti d’Italia, operano per il loro benessere, sfidando non poche difficoltà.

Questo è “Il futuro delle giovani generazioni: le sfide nel processo educativo e di cura”, convegno nazionale in programma venerdì 14 e sabato 15 giugno a Napoli, all’hotel Holiday Inn. 

Lo organizza Uneba. La partecipazione è gratuita, programma e scheda di iscrizione su www.uneba.it 

Programma

Si inizia venerdì 14 giugno alle ore 15. Dopo i saluti istituzionali, quattro relazioni: “La persona in via di sviluppo come soggetto di diritti e di cura”, con Domenico Costantino; “L’identità di genere nel percorso di crescita adolescenziale”, con Marina Balestra; “Languishing e isolamento sociale come esperienza di crisi nelle relazioni di oggi” con Michele Lepore; “Le ricadute psicologiche della violenza intrafamiliare nella persona in via di sviluppo” con Patrizia Schiarizza.

Previsto anche l’intervento di Valentina D’Orso, deputata del Movimento 5 Stelle, prima relatrice della nuova legge sull’ordine professionale di educatori socio-educativi e pedagogisti.

Sabato 15 giugno dalle 9, dopo l’introduzione di Paola Lodovici di Uneba Lombardia, è dedicato alla presentazione di quattro buone pratiche: 

  • I centri diurni per minori a Napoli e provincia, luogo di crescita per minori, famiglie ed educatori, con Daniela Salzano
  • il Centro giovani di Chiavari (Genova) del Villaggio del Ragazzo, con Fulvio Di Sigismondo
  • Progetto Airone, 28 enti a sostegno degli orfani di femminicidio in Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria, con Cristina Perozzi
  • Casa Arcobaleno di Spazio Aperto a Milano, che accoglie ragazzi discriminati, con Giovanni Raulli

A seguire, con tavola rotonda moderata da Augusto Borsi di Uneba Toscana, interventi di:

  • Gianni Fulvi, per il Coordinamento Nazionale Comunità di tipo familiare per i minorenni (Cncm)
  • Gennaro Pagano, coordinatore del “Patto educativo per e con la città di Napoli”
  • Francesco Fragola, Federsolidarietà – Confcooperative Toscana
  • Liviana Marelli, per il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (Cnca)
  • Fabio Olivieri, Pedagogista, Università Roma Tre

Presente al convegno anche l’associazione I Lunghi Cammini, che si dedica ad adolescenti vulnerabili.

14 Giu

I Partigiani della Pace - Online

14 Giu

I partigiani della pace. Il movimento pacifista di ogni tempo.

 Presentazione con FABRIZIO CRACOLICI e LAURA TUSSI.

Con la speciale partecipazione di PAOLO FERRERO.

Con DOMENICO VITO.

Diretta Facebook su Pagina di HUBZINE ITALIA: https://www.facebook.com/events/1586423782085639/?ref=newsfeed

 Venerdì 14 Giugno 2024 ore 20.30.

15 Giu

Partigiani della Pace - Piacenza

15 Giu

20 Giu

“Intelligenze collettive per una nuova economia sociale”

20 Giu - 22 Giu

Al centro delle riflessioni l'implementazione del Social Economy Action Plan itlaiano e la nuova generazione al lavoro: un nuovo contratto sociale

Dal 20 al 22 giugno al DumBo di Bologna è il programma la XV Convention di Cgm dal titolo “Direzioni –  Intelligenze collettive per una nuova economia sociale”.
Al centro delle riflessioni: Implementazione del Social Economy Action Plan italiano e la Nuova Generazione al lavoro: un nuovo contratto sociale

Tra i relatori: on. Lucia Albano, sottosegretario ministero dell’Economia e delle Finanze (video); Matteo Lepore, sindaco di Bologna; Anna Autieri, attrice; Guido Damini, storico; Alberto Cazzola, musicista de Lo Stato Sociale; Vito Mancuso, teologo e scrittore; Francesca Martinelli, direttrice Fondazione Centro Studi Doc; Corrado Priami, ordinario di Informatica e Prorettore Università di Pisa; Tommaso Vitale, sociologo e Preside della Science Po Urban School di Parigi; Pierluigi Sacco, ordinario di Biobehavioural Economics Università di Chieti; Stefano Zamagni,ordinario di Economia Politica Università di Bologna.

Informazioni e programma

Show All Events..
‹‹ Giugno 2024 ››
L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Lunedì 17: