6° Corso di formazione per mediatori artistico-culturali – FAI

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETSDelegazione di Roma, offre un corso di formazione per mediatori artistico-culturali, principalmente destinato a cittadini stranieri residenti a Roma e a chiunque sia coinvolto con associazioni di stranieri o interessato a partecipare alle iniziative interculturali del FAI nella regione.

Il corso è un elemento del progetto “FAI Ponte tra Culture”, che mira a far scoprire ai cittadini stranieri residenti in Italia il ricco patrimonio artistico e culturale del paese. L’obiettivo è favorire il dialogo e l’integrazione attraverso la valorizzazione del patrimonio in chiave artistica, storica e antropologica, evidenziando i legami e le influenze tra l’Italia e il resto del mondo. Il corso forma mediatori artistico-culturali, appassionati di arte e cultura italiana, che vogliono condividere la loro passione con altri. Non si tratta di un percorso professionale o di un’offerta di lavoro, ma di un’opportunità di volontariato per partecipare alle iniziative culturali del Gruppo FAI Ponte tra Culture a Roma.

Il corso avrà luogo a Roma, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre (Via del Castro Pretorio, 20 – Metro A Termini), dal 4 settembre al 29 ottobre 2024. Si articolerà in 17 sessioni dal vivo di circa due ore l’una: 9 lezioni frontali si terranno ogni martedì (ad eccezione del primo incontro che sarà di mercoledì) dalle 18:00 alle 20:00, mentre 8 visite guidate a siti culturali significativi della città sono programmate per ogni sabato.

Per essere ammessi è necessario:

● avere un’età pari o superiore a 18 anni;
● avere un’ottima conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta);
● avere una propensione allo scambio e al dialogo interculturale;
● volersi impegnare in attività di volontariato con il FAI anche dopo la conclusione del corso.

Candidature aperte fino al 9/06/2024

Per maggiori informazioni: www.faipontetraculture.it
Delegazione FAI Roma Tel. 06 6879376
Email [email protected]

Per maggiori informazioni e per le iscrizioni, clicca qui.