Europa: tutti in rete al forum del Mediterraneo

Stampa

Si è aperto a Barcellona il Forum sociale del Mediterraneo che fino a domenica 19 giugno ospiterà uno spazio pubblico di scambio, comunicazione e azione per movimenti, associazioni e sindacati dei Paesi dell'Europa, dell'Africa settentrionale, dei Balcani e del Medio oriente che si affacciano sul 'mare nostrum'. Il programma, ricco di 9 conferenze plenarie e di 150 appuntamenti tra seminari e gruppi di lavoro, prevede anche una manifestazione che, nel pomeriggio di sabato 18, sfilerà per le vie della città. Domenica 19 l'atto conclusivo, con l'assemblea dei movimenti sociali per definire il programma delle iniziative comuni. Il Mediterraneo, che gli organizzatori del Forum sognano possa diventare un "Mare di diritti", è in realtà un "mare di conflitti, più militari che sociali".

Secondo i membri della Fiom-Cgil, che prendono parte al Forum, il Mediterraneo è "una delle zone del mondo in cui il traffico di armi è più prosperoso". In questo contesto il conflitto sociale potrebbe invece essere "uno degli strumenti per favorire il passaggio alla costruzione dei diritti, attraverso la partecipazione di uomini e donne, cittadini, lavoratori e lavoratrici, spesso impedita o repressa dai Governi locali, mentre le politiche della Ue per la creazione di zone di libero scambio portano il segno liberista della globalizzazione e dell'approfondimento delle disuguaglianze". Proprio sul tema dei diritti, del conflitto sociale, della possibilità di rendere operanti reti di collegamento intra-mediterranee, la Fiom e la Fism presentano domani un seminario su "Lavoro e diritti nell'area del Mediterraneo - Sindacati e movimenti di fronte alla globalizzazione, insieme al Sindacato greco dei metalmeccanici, ai colleghi spagnoli della Comisiones Obreras, a quelli egiziani del Ctuws, agli algerini dell'Afepec e ai tunisini dell'Ugtt.

Le delegazioni stanno arrivando alla spicciolata anche per problemi di visti dei delegati provenienti soprattutto dai paesi della sponda Sud e dai Balcani. Probabilmente solo la metà dei 350 delegati del Marocco riuscirà ad arrivare a Barcellona mentre un rappresentante della Siria, il professore universitario Sadamah Kaileh che doveva partecipare a una conferenza sabato, è stato trattenuto nel suo paese dalla polizia. E ancora: uno dei 60 delegati dalla Palestina è stato arrestato tre giorni fa mentre la delegazione giordana è stata ridotta da 25 a 15 persone. In città sono attese circa 4mila persone da oltre 30 paesi dell'area mediterranea. E a differenza di quanto era accaduto all'ultimo Forum Mondiale di Porto Alegre, a Barcellona stanno arrivando anche molti italiani. Tra questi Marco Bersani, presidente dell'organizzazione Attac Italia che sta creando una sponda forte contro l'Euromed, l'area di libero commercio dell'Unione Europea che diventerà una realtà dal 2010 e che farà del Mediterraneo la più grossa area di sperimentazione delle politiche neoliberiste dove si scatenerà anche la concorrenza fra potenze economiche visto che anche gli stati Uniti hanno dei fortissimi interessi in quest'area". [AT]

Altre fonti: Unità Online

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad