Europa, ostaggio delle identità

Stampa

In questi ultimi mesi da vari angoli d’Europa giungono sinistri scricchiolii che presagiscono cupi orizzonti per il futuro. Non si tratta soltanto della crisi dei debiti sovrani (vale a dire il rischio di un vero e proprio fallimento di Stati, dentro e fuori la zona euro) ma soprattutto di inequivocabili tendenze che parlano di cittadini, partiti e governi sempre più arroccati nella difesa di identità rivolte al passato e spaventate dalla trasformazione globale in atto. Il timore per le ondate migratorie, condito con buone dosi di xenofobia, e la nostalgia di un inesistente “buon tempo andato” foraggiano partiti dai nomi inquietanti (come i “veri finlandesi”) e leader populisti e telegenici, fautori delle piccole patrie culturalmente, etnicamente e religiosamente omogenee. A volte ci troviamo di fronte a formazioni politiche democratiche e di governo ma ugualmente ancorate a un'etnia, a un territorio, a un orizzonte che divide “noi” e “loro”.

A scorrere le notizie si rimane interdetti. Eccone alcune. Alle elezioni scozzesi del 5 maggio lo Scottish National Party ottiene la maggioranza assoluta dei seggi e il suo leader parla ormai di “indipendenza inevitabile”.

Sei mesi prima simile risultato in Catalogna dove i nazionalisti ottengono una vittoria schiacciante e, dopo che lo Statuto catalano era stato bocciato dalla Corte Costituzionale spagnola critica sul concetto di “nazione catalana”, promettono di puntare a una autonomia ancora più forte sul modello (invero non molto felice) dei Paesi baschi.

Ma proprio attorno alla parola “nazione” ruota la nuova Costituzione ungherese che riprende medievali rimandi alla Corona di Santo Stefano e che rilancia l’orgoglio del popolo magiaro, a discapito delle minoranze. Al di là della retorica, il testo, approvato il 18 aprile 2011, è stato preceduto l’anno scorso da una controversa legge sulla cittadinanza che concede il passaporto ungherese a tutti i numerosi gruppi magiari sparsi nei paesi limitrofi. Se la Romania (in cui vivono 2 milioni di ungheresi) non pare preoccupata, la reazione della Slovacchia è stata furibonda, segnata dall’approvazione di una legge, per ora non applicata, che prevede di togliere il passaporto a chi, dei 700 mila ungheresi-slovacchi, avesse usufruito dell’opportunità offerta dalla “madrepatria”. Morale della favola: nei due paesi vincono partiti ultranazionalisti e persino la Chiesa riformata slovacca rischia di dividersi su base etnica.

Analoga tensione tra Polonia e Lituania dopo che, nel marzo scorso, il Parlamento lituano ha varato una norma che diminuisce drasticamente la possibilità per la minoranza polacca di usare la propria lingua nell’insegnamento scolastico.

E ancora: l’11 maggio la Danimarca ha dichiarato di voler sospendere il Trattato di Schengen ripristinando dal mese di giugno i controlli alle frontiere; la crisi di governo che rischia di disgregare il Belgio è giunta al traguardo dell’anno; il nostro ministro dell’interno Maroni non sa dove e come mandare via gli zingari perché “purtroppo” sono italiani.

Come si può rispondere a tutto questo con una positiva innovazione e non con sterili denunce? Occorrono proposte che guardino al futuro. È importante anche conoscere e appoggiare quelle iniziative che abbattono i confini statali in nome di una storia e di tradizioni comuni, senza cadere nel nazionalismo: è il caso dell'Euregio, l'Euroregione alpina Alto Adige/Südtirol-Trentino-Tirolo (le regioni del Tirolo storico) che dal 1993 vede le tre dimensioni locali fortemente impegnate in una progressiva integrazione culturale, economica, sociale ma anche politico- istituzionale, sempre nel quadro della convenzione di Madrid sulla cooperazione transfrontaliera in vigore dall'1985.

Restando alla dimensione europea una risposta alla crisi attuale passa attraverso una centralità del Parlamento europeo, non soltanto istituzionale (nuovi trattati sono forse improponibili), ma soprattutto politica. Molto interessante è l’idea di aprire le elezioni europee a liste transnazionali alimentando così la nascita di una coscienza europea che è l'elemento indispensabile, e oggi così mancante, per un nuovo possibile cammino di integrazione: abbattere le frontiere nazionali dei partiti in un generale rinnovamento ideale e, oserei dire, ideologico significa oggi essere in grado di competere sullo scenario globale.

Se il ritorno alla logica degli stati nazionali è un vero e proprio suicidio, oggi è più neppure sufficiente ragionare in termini d'Europa. Lo sguardo deve abbracciare l'orizzonte-mondo. Come scrive nel suo ultimo libro Parag Khanna, lo studioso indiano trentaquattrenne consigliere diplomatico di Obama, la crisi finanziaria, la globalizzazione delle comunicazioni, la spinta demografica, la questione ambientale hanno sgretolato il potere (e anche l'identità) degli stati novecenteschi: occorre lavorare per una maggiore collaborazione tra «punto-org, punto-com e punto-gov», cioè tra ong, aziende, istituzioni globali in una logica di rete. Oggi più che mai vale l'ammonimento biblico: maledetto chi resta da solo.

Piergiorgio Cattani

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad