www.unimondo.org/Notizie/Europa-attesa-la-legislazione-EU-sui-biocarburanti-71422
Europa: attesa la legislazione EU sui biocarburanti
Notizie
Stampa
Da tempo si è diffusa l'idea che l'olio di semi vari sarebbe un perfetto carburante per tutte le auto diesel. Alcuni meccanici anonimi sostengono che: "L'olio di semi ha una resa maggiore del gasolio del 3% e il motore si usura meno. E' una cosa che non vogliono che si sappia in giro e non e' difficile capire perchè". L'olio di colza, come quello di semi, rappresenta un tipo di carburante vegetale utilizzato per ridurre l'inquinamento da emissione veicolare.
Negli ultimi tempi si sono moltiplicati i prototipi di auto a idrogeno, un'alternativa ai combustibili fossili trascurata per decenni. Tuttavia non mancano i dubbi, sollevati anche di recente da alcuni ricercatori americani, sull'efficacia del gas più leggero come mezzo per ridurre l'inquinamento. Emerge dunque la necessità che insieme alla ricerca sull'idrogeno continuino anche gli investimenti sulle fonti rinnovabili come quella solare, l'eolica, l'idroelettrica o la geotermica.
Di fronte alla crescita dei costi di trasporto affrontati dalle famiglie americane, il Sottocomitato della Camera Usa per gli stanziamenti al Trasporto e al Tesoro ha deciso di tagliare i fondi per le opzioni di trasporto sostenibili e di investire maggiormente sui progetti di automobili, col rischio di incrementare la dipendenza dei cittadini dalle vetture.
Nel frattempo, la nuova legislazione europea sui carburanti ottenuti da rifiuti agricoli, forestali e organici dovrebbe entrare presto in vigore. La nuova normativa fissa gli obiettivi generali relativi all'introduzione progressiva dei biocarburanti, ma lascia agli Stati Membri la definizione degli obiettivi relativi alle quote di mercato. L'utilizzo dei biocarburanti favorirà da un lato un'ulteriore tutela dell'ambiente permettendo di ridurre le emissioni di gas nell'atmosfera, come prevede il protocollo di Kyoto, dall'altro contribuirà a garantire l'approvvigionamento di carburante a livello europeo.
Fonti: Cunegonda, La Nuova Ecologia, Planet Ark, Environmental Media Services.