Europa: Convenzione europea, un fallimento?

Stampa

Il 10 luglio scorso è stato approvato per consenso il testo definitivo della bozza globale della futura costituzione europea. "La Convenzione si conclude oggi: il risultato dei suoi lavori è di proporre la prima costituzione per l'Europa" ha affermato per l'occasione il presidente della Convenzione europea Valery Giscard d'Estaing. Ma più di un dubbio rimane sul testo appena votato e che adesso dovrà passare al vaglio dei singoli Paesi dell'Unione.

Già circa un anno fa, Berndard Cassen, dalle pagine di Le Monde Diplomatique aveva espresso le sue riserve. "Il liberalismo resta l'orizzonte insuperabile dei quindici e quello che caratterizzerà l'Europa allargata" scriveva "i meccanismi istituzionali appassionano i responsabili governativi, meno le politiche che l'Unione del futuro dovrà condurre". Cassen metteva inoltre in risalto lo spazio limitato che la società civile europea ha avuto nella definizione del testo della Convenzione. Vi sono infatti state delle consultazioni ma di fatto esclusivamente formali, limitate a tempi brevissimi nel quale era impossibile si sviluppasse un effettivo scambio d'opinioni.

Di fallimento della Convenzione parla apertamente Cafébabel, una webzine redatta da giovani europei. Fallimento a loro avviso duplice. Innanzitutto per il metodo con il quale ci si proponeva di ridisegnare l'architettura delle istituzioni europee. Doveva essere innovativo, diverso da quello "a porte chiuse" che ha scandito da Mastricht a Nizza, passando per Amsterdam, i riassestamenti del progetto europeo. Ed invece molto poco è cambiato in questo senso.

Cafébabel inoltre denuncia un progetto costituzionale ostaggio degli interessi nazionali. "Non si tratta di questioni politiche ma piuttosto di questioni generazionali" scrive Adriano Farano "è la logica nazionale, infatti, che domina le due generazioni che governano l'Europa di oggi. Quella di Giscard e quella dei sessantottini. Quella di Prodi e di Chirac, di Blair e di Schr㶀der. Tutti rispettabilissimi uomini di Stato; ma che non hanno conosciuto l'Europa di oggi. Che non hanno vissuto, per un anno o più, l'ebbrezza della vera vita in Europa ... perché non posso votare insieme agli altri europei per un Parlamento Europeo che detenga il potere legislativo? Leggere degli stessi media in più lingue? Partecipare alla stessa società?"

Fonti: Cafébabel, Le Monde Diplomatique, European Comvention

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad