Etiopia: sono migliaia i bambini di strada

Stampa

Il ministero del lavoro e affari sociali etiope ha denunciato il preoccupante aumento del numero di ragazzi di strada nel suo Paese. Sono infatti ormai decine di migliaia i minori, alcuni dei quali anche di quattro anni, costretti a un'esistenza squallida e pericolosa. L'United Nations Children Fund (UNICEF) stima da 50.000 a 60.000 i bambini di strada presenti solo nella capitale. Angela Walker, portavoce dell'UNICEF, dichiara che "i bambini di strada in Etiopia sono vittime di molti pericoli, tra cui gli abusi sessuali, prostituzione e il rischio di contrarre l'Aids". Anche l'abbandono di neonati è purtroppo in aumento in Etiopia. Le cause di questo dramma sono da ricercarsi nel susseguirsi di carestie e nella grave crisi economica che ha devastato le regioni coinvolte nella guerra con l'Etiopia. Le fortissime tensioni politiche tra i due paesi, riaccese dall'accordo firmato all'Aia lo scorso mese, ha portato intanto il governo etiope a chiudere i propri confini a tutti gli inviati delle Nazioni unite presenti nel Corno d'Africa per il cessate il fuoco tra Etiopia ed Eritrea.
Pubblicato il: 02.05.2002
" Fonte: » Irin news, Carta, Cnn Italia, Mani Tese;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad